31 mag 2016
di Giulio Di Chiara
La parola ZTL a Palermo evoca cattivi pensieri. Un semplice provvedimento a valere sulla mobilità urbana di una città sta diventando causa di contenziosi, lotte tra "fazioni" nella società civile e episodi di forti attriti a livello istituzionale. Facendo una riflessione un pò più profonda, è tutto davvero molto triste se pensiamo a normali atti di governo di un agglomerato urbano che divengono qui oggetto di caos e strumentalizzazioni e che, nella migliore delle ipotesi, ha già penalizzato i cittadini in svariati modi.
Cose turche, sulle quali saremmo derisi da gran parte dell'Europa, se solo questa si affacciasse per un giorno sul balcone palermitano. Partiamo già sconfitti, qualunque sia l'esito di questa infinita diatriba, a prescindere dall'Unesco e dalla improbabile capitale della cultura.
L'ultimo episodio in ordine temporale, ovvero il parere del Cga sulla vicenda, ha scatenato l'ulteriore reazione del Sindaco e del Comune di Palermo che, attraverso i propri canali comunali ci aveva in parte ingannato, facendoci titolare la notizia con un improprio "ribaltato il verdetto del TAR ". Non è proprio così e siamo qui a chiarire ulteriormente la situazione a voi lettori, facendo qualche riflessione ulteriore.
Ricostruiamo velocemente i fatti: dopo la sentenza del TAR che di fatto interrompeva (non "abrogava") il provvedimento delle ZTL in attesa di un parere di merito previsto a Novembre 2016, il Comune di Palermo ricorreva al Consiglio di Giustizia Amministrativa (Cga) con una serie di memorie per dimostrare la bontà delle proprie intenzioni. Il Cga, dopo aver ascoltato anche la controparte (ovvero le associazioni che hanno presentato il ricorso), decretava la sospensione dell'interruzione delle ZTL da parte del Tar (in quanto non sussisteva un caso di danno grave) ma ribadiva tutta una serie di criticità sul provvedimento, invitando il Comune di Palermo a riesaminarle e provvedere a soluzioni più idonee, lasciando in ultima ratio la possibilità del pagamento della ZTL. Quest'ultima infatti viene descritta come una soluzione dall'identità più "tributaria" che ecologica.
In sostanza, il CGA lascia il Comune di Palermo libero di intraprendere le proprie azioni a suo rischio e pericolo, ribadendo che tutto verrà deciso dal TAR a Novembre in maniera definitiva.
Soluzione di tipo tributario, ovvero un espediente per rimpinguare le casse del comune e salvare l'AMAT dalla crisi finanziaria dettata, questo va detto, da continui tagli ai comuni del governo centrale e dai crediti mai riscossi dalla Regione Siciliana, che deve all'Amat cifre vicine ai 40 milioni di Euro. Insomma, la ricerca di nuovi fondi per evitare il fallimento della municipalizzata è un atto dovuto da parte del sindaco che, però si è incartato in un dietrofront comunicativo che sta lacerando la sua dote di trasparenza: in un consiglio comunale dello scorso Dicembre, lo stesso Leoluca Orlando in qualche modo definiva la ZTL come una forma di "tassazione" occulta necessaria a salvare l'AMAT e il trasporto pubblico in città e contemporaneamente una modalità di riduzione dell'inquinamento cittadino.
Oggi succede che tutto questo passa in secondo piano e la comunicazione ai cittadini sta diventando parecchio forzata nel rappresentare qualcosa che apparentemente non c'è. Non c'è improvvisamente la necessità di salvare l'AMAT, come sostenuto in precedenza? Adesso è solo un problema ambientale? Crediamo proprio che non sia così e questo voler nascondere il problema finanziario dietro altri problemi sta destando rabbia nella cittadinanza, a cui di certo non mancano gli strumenti per comprendere la vicenda. Non sarebbe stato più onesto spiegare ai palermitani come stanno le cose in modo cristallino e motivare la richiesta di sforzo economico richiesto?
Anche i recenti comunicati e le dichiarazioni che suonano e cantano la vittoria del Comune sulla vicenda gettano fumo negli occhi di chi non sa o non si informa. Sia il TAR che il CGA hanno ribadito che le condizioni per avviare la ZTL non ci sono, che non vengono rispettate le previsioni del PGTU approvato (che prevedeva ZTL progressive e graduali a fronte di una maggiore offerta di alternative, al momento, non confutata) e che probabilmente, i fondi per salvare AMAT vanno ricercati sulla fiscalità generale.
Insomma un bel casino, in cui ci sembra che pur di avvalorare la posizione comunicativa intrapresa, si stiano riesumando tutte le argomentazioni possibili, non ultima quella dell'inquinamento che, secondo Orlando, è legittimata da rilevazioni ARPA. In realtà, proprio il presidente dell'ARPA, Dott. Baucina, in una recente dichiarazione del 6 Maggio scorso, spiegava come al momento sia in fase di produzione un piano di approfondimento sull'intera regione, e quindi anche su Palermo, che però dovrà essere vagliato dalla Regione stessa. In realtà, anche noi cittadini possiamo farci la nostra idea sull'inquinamento cittadino, in quanto la RAP, sul proprio sito, emana giornalmente i bollettini delle centraline, con tutti i dati e gli eventuali sforamenti.
Non stiamo sostenendo che non ci sia un problema inquinamento a Palermo, soltanto che questo al momento sembri più un espediente da parte dell'amministrazione per avvalorare la tesi della ZTL, in questa guerra di comunicati e opposizioni.
In questo momento vigono ancora le targhe alterne e forse ce lo siamo già dimenticati.
Il Comune ha dichiarato che venuta meno la sospensiva, si procederà con le ZTL e ha indetto una grande assemblea cittadina sulla mobilità per metà Giugno in cui "parlare della mobilità e della vivibilità , del trasporto pubblico come elemento essenziale per tutti i cittadini e del diritto alla mobilità collettiva e sostenibile". Un evento interessante, ma forse tardivo e figlio della situazione che si è venuta a creare. Un momento in cui probabilmente si condivideranno visioni e proposte, ma di cui non scorgiamo uno specificato obiettivo, se non quello probabile di ricreare consenso attorno a questo provvedimento. Speriamo di sbagliare e comunque proveremo a dare il nostro apporto riflessivo. Ci piacerebbe che in quella sede venisse definitivamente dichiarata l'esigenza finanziaria per l'AMAT e si instaurasse un rapporto di fiducia reciproca in qualsiasi discorso verrà imbastito. Con queste preventive condizioni a mio avviso, si potrà richiedere il contributo propositivo della città. Da sottolineare anche come in tempi non sospetti era stata costituita una commissione apposita sul tema della mobilità (di cui fa parte anche chi scrive in rappresentanza di Mobilita) proprio per avviare confronti e condivisioni sui temi più importanti. Ebbene, il tema della ZTL fu avviato in Giugno 2015 ma mai veramente discusso. Di fatto il contributo delle associazioni e degli altri rappresentanti non fu mai ascoltato, non vi furono occasioni.
Nel frattempo, anche alcuni cittadini fanno la loro parte, schierandosi pro e contro il provvedimento per partito preso, alimentando questo momento di caos generale. Una menzione particolare a quei soggetti che si oppongono per il solo fatto che sia un provvedimento restrittivo, a prescindere dalle finalità ecologiche e ambientali. Un pò lo stesso atteggiamento di coloro che si lamentano dell'assenza dei vigili quando c'è traffico e poi gli inveiscono contro quando gli viene comminata una multa proprio dagli stessi vigili nei casi di trasgressione del codice stradale. Ci vuole coerenza anche da parte nostra.
L'ulteriore considerazione va a chi intanto aveva fatto il pass: lunghe file per pagare e ottenere il pass. Poi il blocco del TAR e il Comune provvede ai rimborsi, quasi ad accettare in definitiva la sentenza. Poi il ricorso del Comune al CGA e adesso si riparte con le ZTL. Quindi cosa succederà a chi aveva fatto il pass per poi essere rimborsato? Dovrà nuovamente recarsi negli uffici comunali per richiederlo per la seconda volta? Un susseguirsi di follie dove il cittadino, come dicevamo all'inizio, paga sempre per tutti.
E non dimentichiamo che a Novembre ci sarà la finale: ovvero la sentenza di merito del TAR, che visti i presupposti, potrebbe abrogare definitivamente il provvedimento delle ZTL a pochi mesi dalle nuove elezioni amministrative. Un modo per dire che c'è il serio rischio che andremo incontro a un'estate bollente in cui si ripristineranno le zone a traffico limitato per poi essere interrotte nuovamente a novembre. In questo, l'attuale amministrazione si sta assumendo una grande responsabilità nei confronti di tutti i cittadini, perchè il pericolo di fallire una seconda volta e causare ulteriori patimenti ai palermitani, è concreto.
Ma questi mesi seguenti potranno riservarci anche ulteriori colpi di scena e magari il Comune avrà avuto ragione. Di fatto registriamo tante incoerenze e tentativi disperati di salvare la propria posizione.
In conclusione ribadiamo il concetto che i provvedimenti di restrizione della circolazione sono i benvenuti, nella misura in cui ci siano i presupposti per attuare le soluzioni proposte e venga verificata l'efficacia delle stesse. Non ci piace l'alterazione della realtà.
Se si chiede una mano alla città, bisogna mostrare disponibilità e soprattutto trasparenza.
Leggi tutto
Commenti 32