Lascia non poca perplessità il recente ordine del giorno approvato la scorsa settimana in Consiglio Comunale in merito la possibilità di “aprire” determinati varchi della Ztl con l’obiettivo di decongestionare il traffico in prossimità di questi varchi. Riportiamo qui di seguito il comunicato stama integrale.
«Con l’approvazione da parte del Consiglio comunale dell’ordine del giorno relativo alla valutazione di revisione di accesso ad alcuni varchi ZTL, il Consiglio comunale, pur condividendo il mantenimento della ZTL all’interno del perimetro del Centro storico, al fine di garantire la salute dei cittadini, il rispetto dell’ambiente e del patrimonio artistico monumentale, impegna l’Amministrazione comunale a valutare modifiche da apportare a seguito di alcune criticità verificatesi lungo il perimetro degli accessi di alcuni ingressi alla ZTL.
Entrando nel merito del documento votato dal Consiglio comunale, si chiede all’Amministrazione di valutare l’adozione dei provvedimenti relativi all’apertura dei varchi di accesso alla ZTL di:via Cadorna, garantendo il solo accesso a piazza Indipendenza, così da decongestionare il traffico su via Mongitore e garantire un accesso più agevole al Pronto soccorso dell’ Ospedale dei bambini;
apertura varco di accesso ZTL sito in via Niccolò Cervello, così da poter garantire l’accesso al parcheggio libero di piazza Kalsa agli automobilisti provenienti dalla via Lincoln, decongestionando il traffico nella stessa via;
apertura varco di ingresso alla ZTL sito in piazza Verdi, in prossimità della via Volturno, alle spalle del Teatro Massimo: questa modifica, oltre a garantire lo snellimento del traffico veicolare sulla via Volturno, permetterebbe di raggiungere il parcheggio sito in piazza Monte di Pietà, al fine di facilitare l’accesso ai cittadini intenti a recarsi nell’antico mercato del Capo e nelle vie Bandiera e Sant’Agostino, tenendo conto che, a causa della perdurata chiusura di un tratto della via Papireto, oltre a una intollerabile e avversa congestione del traffico che si crea nelle vie adiacenti, le attività commerciali presenti nelle zone interessate, stanno subendo anche un drastico calo di vendite.
Auspico che l’Amministrazione comunale, in attesa di una più ampia discussione sulla ZTL, valuti positivamente senza preconcetti di natura politica, la volontà espressa dalla maggioranza del Consiglio comunale, riguardo alle problematiche che condizionano giornalmente la vita dei cittadini».Lo dichiarano il consigliere comunale e presidente della VI Commissione Ottavio Zacco (FI), il consigliere comunale e presidente della IV Commissione, Salvatore Imperiale (Dc) e il consigliere comunale Teresa Piccione (Pd).
L’atto è senza dubbio legittimo, e che avrà le dovute valutazioni da parte dell’Ufficio Traffico. Ma permetteteci di fare notare qualcosa.
In merito via Cadorna, attualmente l’Ospedale dei Bambini è già facilmente raggiunginile senza necessariamente passare sotto la telecamera. Sia da corso Tukory, sia per chi arriva da via E. Basile e da piazza Indipendenza la struttura ospedaliera ad oggi è raggiungibile senza farsi “beccare” dall’occhio elettronico. Si, c’è traffico in determinate ore della giornata soprattutto nell’area antistante l’accesso agli ambulatori. Vi siete mai chiesti il perché? Magari la sosta selvaggia e posteggiatori abusivi a far da padroni all’intera area, e che vi sbeffeggiano su Google Street View….
Circa il varco di piazza Verdi, alle spalle del Teatro Massimo, ma siamo davvero sicuri che sia questo il motivo principale del traffico lungo via Volturno?
A chiunque sarà capitato di transitare su questa strada. Si comincia nel superare la strozzatura in prossimità di Porta Carini, con la sosta selvaggia davanti l’ingresso del mercato del Capo. Sosta selvaggia lungo il lato sx della carreggiata (facciamo notare che sono posti appositi cartelli di divieto di sosta 0-24 puntualmente ignorati), trasformando la strada ad una sola corsia. Vi lasciamo immaginare l’arrivo di un bus presso la fermata che inevitabilmente blocca il traffico. A contorno posteggiatori abusivi intenti a vendere schede parcheggio e strada letteralmente ridotta a groviera.
Forse ha ha più senso la soppressione del varco di via N. Cervello visto che qualche centinaio di metri più avanti è posto un ulteriore varco che regolamenta l’accesso su via Santa Teresa, Ma anche qui appare discutibile la motivazione circa via Lincoln che si andrebbe a decongestionare dal traffico, viste le “strozzature” causate dalla sosta selvaggia in prossimità della Chinatown.
Nessuno che obietta sui posteggiatori abusivi? Nessuno a chiedere di intensificare i controlli lungo tutte queste strade per combattere la sosta selvaggia e rendere realmente più fluido il traffico?
A questo punto qualcuno potrebbe sollevare altre obiezioni e chiedere di sopprimere altrettanti varchi così da rendere la misura più equa fra gli stessi residenti. Un sogno utopico, ma come direbbe il Marchese del Grillo…
Sono tentativi “sparsi” di erosione della Ztl.
Purtroppo le lobbies (che a Palermo non sono i grandi imprenditori, ma i professionisti e quattro “bottegai” all’antica) ci provano sempre e, forse, sperano nella nuova variegata Amministrazione.
Il traffico da Ztl si combatte con l’accesso ai SOLI residenti, con la dissuasione al mezzo pubblico e con divieti SERI sul perimetro.
Quello che stupisce dall’articolo la trasversalità, diciamo, “politica”: segno che il colore non è sempre così “distintivo”…
La sincerità dell’assessore Carta mi muove a tenerezza! :-X
Sono certo si tratti di un ottimo accademico, anche con belle idee. Palermo ha aderito a Cities With Nature, portando come progetti la mobilità dolce, le piste ciclabili, la piantumazione di nuove alberature, l’implementazione di mezzi di trasporto non inquinanti, la riqualificazione della Favorita. Ottimo!
Ma lo compatisco: ha scoperto che 1) si devono mettere d’accordo le persone, e 2) ci vogliono i soldi. Povero assessore: ti era piaciuto far parte di coloro che decidono, ma purtroppo ti sei accorto che decidere non lascia tutti contenti.
E così, qualche giorno dopo la firma di questo importante adesione e con un sindaco che propone di utilizzare i mezzi pubblici, ti trovi a dover disdire la ztl (temporaneamente, a onor del vero!), a dover accettare il prato finto dietro al Politeama, a dover prendere atto che un minimo di decoro lo possiamo affidare ad un ente esterno (l’Autorità Portuale)…
Povero Carta…fare l’accademico è molto più rilassante…
Due sono le strade. o gli viene un esaurimento (non glielo auguro!) o stringe i denti, comprende che deve dare una sua linea, se ne frega di tutto e tutti, e propone la sua idea. Certo, durerà da Natale a Santo Stefano, ma almeno sarà ricordato da qualcuno…