Novità per la App di “PalermoMobilità”. Con l’aggiornamento dell’applicazione, infatti, è ora possibile avere contezza dello stato del proprio Pass ZTL. Nel dettaglio, l’utente, entrando nella sezione “ZTL” visualizzerà in basso l’indicazione relativa allo stato del proprio pass, targa del veicolo, data di acquisto pass e data di scadenza. Questo consente una migliore e più agevole modalità di controllo dello stato del proprio “storico” e contestualmente mette in condizione gli utenti di potersi organizzare per l’acquisto del pass prima della scadenza. Inoltre, è possibile tramite il portale della mobilità acquistare il pass nuovo indicando il giorno di inizio di validità. Questa funzionalità è già attiva sia per dispositivi Android che IOS.
“Continuiamo con la digitalizzazione a beneficio dei cittadini – ha detto l’assessore all’Innovazione, Paolo Petralia Camassa ., sempre con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle informazione e alla fruizione dei servizi. L’informazione sullo stato del proprio Pass ZTL è certamente intuitiva, ma oggi è più facilmente monitorabile direttamente attraverso l’APP PalerMobilità, che va aggiornata. Con SISPIstiamo lavorando anche al fine di consentire che l’avviso di prossima scadenza del pass sia inserito nell’App IO che attraverso una notifica push mette al corrente in anticipo il cittadino sulla scadenza del proprio pass”
“La mobilità urbana – commenta l’assessore Giusto Catania – diventa più sostenibile se è supportata dall’innovazione tecnologica e dall’innovazione. La App “PalerMobilità può diventare sempre di più uno strumento utile per informare i cittadini e per offrire servizi necessari agli spostamenti ecologici”.
Non funciona!!!!!!! l’app non funciona!!!. Mi hanno fatto una multa per non aver potuto acquistare il biglietto.
ZTL: L’ AMAT CHIEDE DI AUMENTARE IL PREZZO DEI PASS GIORNALIERI
L’ AMAT ha chiesto di aumentare il prezzo di vendita dei pass giornalieri della ZTL di ben il ….22% : in parole povere tale pass dovrebbe passare da 5 a…. 6,10 euro .
Dietro tale aumento “mostruoso” non ci sarebbero motivi “ecologici” ma per “evitare compromissioni certe all’equilibrio economico finanziario dell’azienda”.
In attesa di tale autorizzazione da parte del l’amministrazione comunale, l’ AMAT ha sospeso la distribuzione dei tagliandi cartacei ai rivenditori.
I ticket per il momento si potranno acquistare solo con l’app..
La decisione sarebbe stata presa dopo un’ispezione dell’Agenzia delle Entrate, che ha contestato alla società partecipata la mancata applicazione dell’Iva sui ticket giornalieri.
Il presidente dell’ AMAT ha dichiarato: “Il mancato recupero dell’Iva genera e genererà una perdita annua di circa 500 mila euro, con le naturali ripercussioni sull’amministrazione comunale”.
A quanto sembra l’ Amministrazione comunale sarebbe un po’ restia a autorizzare tale impopolare aumento, infatti, come ammette lo stesso presidente dell’ AMAT: “Dal 26 giugno ci sono state diverse interlocuzioni con il Comune che hanno determinato la procrastinazione della problematica”.
Però ora la situazione sarebbe talmente grave che è intervenuto lo stesso ragioniere generale del Comune per raccomandare dirigenti e assessori competenti di rispettare quanto “prescritto dal piano di riequilibrio” in modo tale da “scongiurare ogni effetto negativo sulla gestione societaria”.
P.S. Se ho capito bene, questo pasticcio è purtroppo l ennesimo “regalo” ereditato dalla vecchia “amministrazione” comunale .
Quando si è istituita la ZTL , forse per la fretta o per rendere meno doloroso, economicamente, il provvedimento, i vecchi “amministratori” comunali “dimenticarono” di applicare l’ Iva sui costo dei ticket giornalieri, sperando che l’ Agenzia delle entrate non se ne accorgesse.
Speriamo che tale “dimenticanza” è limitata solo ai ticket giornalieri .
COMPLIMENTI !!!!