Corso Finocchiaro Aprile, l’eterno e indissolubile caos

Spread the love

Le immagini che vi mostriamo e che risalgono ad oggi 21 dicembre ore 10:40 circa, si commentano da sole.

Corso Finocchiaro Aprile emblema del traffico e non è certo una novità, non è la prima volta che documentiamo questa “giungla selvaggia”, se così possiamo definirla.

Auto parcheggiate a lisca di pesce a destra e sinistra, auto in doppia fila a destra e sinistra, ambulanti a vendere le proprie mercanzie per strada e incuranti dei passaggi pedonali e chi più ne ha ne metta.

Ecco la modalità con cui tanti nostri concittadini gradiscono lo shopping o spostarsi in città. Una rappresentazione dell’intera città, da chi amministra a chi la vive.

E consentiteci una provocazione: qui nessuno si lamenta di vetrine oscurate o di tram che deturpa?

Il silenzio di certa politica, rappresentanti di categoria ed altri volti di spicco è davvero assordante.

Post correlati

11 Thoughts to “Corso Finocchiaro Aprile, l’eterno e indissolubile caos”

  1. Peppe G.

    I responsabili di questo caos saranno gli stessi che sui social gridono allo scandalo del tram che restringe le corsie ed impedisce alle auto di circolare.

  2. SG

    @Peppe G. Come se potessimo avere qualche dubbio al riguardo, i più strenui difensori dello status quo.
    (Avesse visto mezzo progetto, la metà di loro)

  3. BELFAGOR

    Corso Camillo Finocchiaro Aprile (corso Olivuzza) non è una strada qualunque : infatti collega il tribunale ,cioè il centro della giustizia palermitana, con Piazzetta del Sacro Cuore, il cuore del regno dei Florio e del liberty palermitano .
    Tra le altre cose è anche una delle strada che i turisti percorrono per raggiungere il Palazzo della Zisa , simbolo di quel percorso arabo-normanno, tanto caro alla nostra “amministrazione”.
    Perciò dovrebbe essere una strada ben tenuta e ben vigilata, invece ……è diventato un suk
    A causa delle tante bancarelle abusive collocate tranquillamente sulla strada, il transito veicolare e costretto a procedere lentamente e con moooolta difficoltà, per non parlare degli autobus.
    Da anni in questa strada non si vede un vigile municipale.
    Nonostante siamo vicinissimi al palazzo dove si amministra la legge purtroppo è diventata con il tempo simbolo del degrado e dell’illegalità diffusa della nostra città.
    Figuratevi che le stesse auto di scorta dei magistrati la evitano proprio per non rimanere imbottigliati nel traffico e per non ….vedere ( occhi che non vede …..) .
    Perché si permette tutto ciò ? Quale accordo tacito esiste tra autorità e i tanti commercianti abusivi? Perché si sanzionano i commercianti regolari , con tanto di licenza e autorizzazioni e non si sanziona chi occupa strisce pedonali o zone blu?
    Il problema è serio e non è da imputare solo a questa “amministrazione” comunale ma alla politica in generale.
    Per decenni, ancor prima che arrivasse Orlando, si è tollerato tutto ciò, per una sbagliata concezione di “pace sociale” e alla fine l’abuso è diventata la regola.
    E lo stesso discorso che sta alla base della tolleranza verso il “mercato dell’illegalità” di corso Tukory che nel tempo da problema, anche di “ ordine pubblico”, si è trasformato in un “modello” legittimando il suo ruolo di….. “ammortizzatore sociale”
    Quando i massimi rappresentanti “ politici e amministrativi” di questa città auspicano che tale esperienza “ può diventare un modello di intervento su diverse situazioni di criticità del territorio” significa che lo Stato, o meglio chi lo rappresenta a livello locale, si piega all’illegalità , ammettendo la propria impotenza e diventano complice e succube di tale situazione.
    In parole povero, lo Stato ( o il Comune o la Regione ) non ti da il lavoro o i servizi essenziali ma ti permette di “arrangiarti” come puoi.
    E per “salvarsi la faccia” si cerca di giustificare tale resa con paroloni e alchimie sociologiche :
    “L’idea è anche quella di gettare le basi per una nuova economia non più fondata sul concetto di consumismo estremizzato, attribuendo al mercato dell’usato …..finalità culturali, di educazione e tutela ambientale, tentando di fornire anche una risposta concreta alla condizione di estrema povertà, marginalità e vulnerabilità dei soggetti coinvolti nel mercato e riconoscendo una dignità a tutti quei lavoratori che hanno svolto l’attività di vendita in maniera irregolare a causa del bisogno.”
    Tutto questo per non ammettere il proprio fallimento e per continuare a rimanere nella propria poltrona e far finta di “ comandare”
    E poi per giustificare tale situazione si arriva anche a modificare la storia e la geografia
    ” Palermo, per le sue peculiarità, somiglia più a Beirut che a Francoforte, o meglio, Palermo è una città mediorientale che però si trova in Europa”
    Continuando così si “legittimerà” anche la…… mafia!

    P.S Ma che c’ entra corso Olivuzza con il tram
    Ancora non abbiamo capito che il fallimento del progetto del tram ha tanti padri e un solo responsabile……Orlando.

    Questo articolo è stato pubblicato qualche anno fa su MOBILITA PA ma da allora non è cambiato niente.

  4. walter

    “Arrangiarti” come puoi, Scusate ma non c’è il reddito?, allora a cosa è servito?

  5. Turista

    Ma perche’ i vigili non esistono in questa strada?
    Sono pagati?
    Hanno paure di prendere una bella dose di sberle?
    Oppure sono soci dei commercianti?

    Sapete darmi una risposta?

  6. Orazio

    Corso Finocchiaro Aprile: è servito dal parcheggio sotterraneo del Tribunale (ed ecco il parcheggio che serve ai “benaltristi” quando si parla di tram) eppure i palermitani preferiscono lasciare l’auto ovunque tranne che dentro il parcheggio, appunto.

    Qui i vari ascari dei leghiati, le varie Caronie ed il Fiorello di turno degli scappati dai e dei 5 stelle non hanno niente da ridire. Le varie Conftutto nemmeno.

    Bene così allora. 🙂 Pagliacci.

  7. John Connor

    Sino a quando la scusa politica sarà il perdurare della cosiddetta pace sociale, il declino continuerà inesorabilmente. In Corso Finocchiaro Aprile, a Palermo, in Sicilia, in Italia….

  8. antonino stella

    se guardate le vecchie foto di corso olivuzza, era una strada dagli ampi marciapiedi e alberata su due lati. signorile, alto-borghese. è stato distrutto tutto per fare i posteggi delle auto.
    propongo di ripristinare i vecchi marciapiedi, di impedire la sosta (c’è il parcheggio di piazza v.e.orlando) e di inserire una pista ciclabile e una linea tram o filobus da piazza noce al mare.

  9. Rudi Gi

    Fare saltare tutta la fila di auto parcheggiate sul lato destro della carreggiata compreso i venditori agli incroci, da Piazza Camporeale fino al Tribunale e istituire una corsia preferenziale per bus Amat, bus privati per turisti, ambulanze etc…, potrebbe essere un punto di partenza per migliorare la convivenza .

  10. Anonimo

    Da palermitano residente in svizzera. Dalle mie parti in pochi giorni si sarebbe risolto il problema ,esiste solo una regola rispetto delle leggi e dei regolamenti ,prepotenza favoreggiamenti, burocrazia etc. sono cose inesistenti.
    Detto questo anche con i vari problemi io amo la mia città Palermo sempre nel cuore.

  11. BELFAGOR

    A proposito di doppie e triple file.
    Vi ricordate quel servizio sperimentale dell’app “PalerMobilità” del Comune di Palermo per la segnalazione di veicoli parcheggiati illecitamente negli stalli destinati a persone con disabilità?
    La funzione permetteva di segnalare non solo i parcheggi per disabili occupati illecitamente da chi non ne ha alcun diritto, ma anche di scovare i “furbetti” delle doppie file e chi lascia la propria auto in prossimità o davanti agli scivoli. 
    Era stato presentato, in pompa magna, nel giugno 2021, ma nel ……..dicembre 2021 è stato “sospeso”.
    Perchè?
    L’ assessore comunale all’ innovazione , Paolo Petralia Camassa, così ha giustificato tale sospensione:
    «Abbiamo deciso di sospendere temporaneamente il servizio per via delle troppe segnalazioni ricevute di qualsiasi tipo. Non solo parcheggi per disabili occupati illecitamente, ma anche rifiuti, buche, traffico e tanto altro. Una mole di messaggi tale che ha mandato in tilt la gestione del servizio».
    Cioè, visto il grande successo che il servizio aveva avuto , tanto che veniva utilizzato dai cittadini anche per segnalare tutti gli altri problemi della città ,“ rifiuti, buche , traffico e altro” si è pensato di….. “sospenderlo”.
    COMPLIMENTI?
    Ma allora il Comune ha rinunciato a questo strumento che si era rivelato così utile per chi ha disabilità?
    L’ assessore risponde di no :
    “Sispi sta lavorando in questi giorni a predisporre un software specifico che sia in grado di filtrare i messaggi in arrivo. In questo modo, avremo trovato una soluzione al problema e il servizio potrà tornare di nuovo attivo, sempre attraverso l’app PalerMobilità e con le stesse modalità».
    Cioè , la Sispi da ……6 mesi sta studiando il modo di”filtrare i messaggi” ( sob!!!!!).
    Ma l’ assessore perché non ha pensato di istituire un servizio specifico per le altre segnalazioni?
    Forse temono che tale servizio sia sommerso dalle tante, troppe, segnalazioni?

Lascia un commento