Palermo, ecco come sarà l’aeroporto del futuro In 4 anni l’aeroporto di Palermo cambierà volto. Grazie agli investimenti previsti per 200 milioni di euro, il terminal passerà da 35 mila a 50 mila metri quadri con l’obiettivo di arrivare a 75 mila metri quadri entro il 2020. L’annuncio è stato fatto da Giacomo Terranova, ad…
Leggi tuttoPALERMO: NUOVO LOOK PER PIAZZA BORGO VECCHIO, BANDITA GARA
Palermo, 9 apr. – (Adnkronos) – Superfici pedonali, arredi, posti auto e spazi idonei a razionalizzare i punti vendita che attualmente operano su sede stradale. E’ stata bandita la gara d’appalto per la riqualificazione di piazza Alfano, centro vitale del rione Borgo Vecchio, a Palermo, e delle aree limitrofe che ricadono nelle vie Principe di…
Leggi tuttoStazione…commerciale
La stazione Notarbartolo, in questi ultimi mesi sta vedendo dei grossi stravolgimenti, infatti è stata inserita nel progetto Pegasus, in quest’ambito l’area destinata ai passeggeri verrà ampliata notevolmente. Nelle nuove aree (sottratte alle aree di servizio) verrano creati stand commerciali e di servizi, inoltre l’intera stazione subirà un restauro. I lavori sono già in atto,…
Leggi tuttoAnche la televisione
Ieri sera su Telesud ci sono stati concessi alcuni minuti per presentare il nostro comitato durante la trasmissione “Gol di notte”. In particolare abbiamo avuto modo di segnalare il nostro sito, il nostro progetto e le nostre caselle di posta, alle quali è possibile inviare le vostre proposte e segnalazioni. Ringraziamo la rete televisiva e…
Leggi tuttoPiano integrato dei trasporti (un pò troppo “piano” forse?)
Sembra che almeno i lavori del passante ferroviario siano finalmente garantiti. Salvo burocrazia, intoppi tecnici o ostruzionismo da parte dei comitati del no, entro 4-5 anni avremo finalmente un servizio di trasporto urbano alternativo. La nostra amata Palermo è una città divorata dal cancro del traffico, prendere la macchina è diventato un incubo: ore e…
Leggi tuttoI treni della speranza
Chi di voi ha usato il nostro servizio di metropolitana si sarà accorto del tipo di treni utilizzati, infatti a parte i pochi Minuetto acquistati dalla Regione Siciliana, per il resto si tratta di motrici e carrozze che vantano almeno 30/40 anni di attività. Carrozze vecchie e fatiscenti, spesso sporche e mal tenute, con i…
Leggi tutto“Tram? Ma quale tram?”
“Tram? Ma quale tram?” Questa è la risposta tipica delle persone alle quali parli dei lavori per il tram, infatti sembra che, a parte pochi ben informati, la gente ignori del tutto questi fantomatici lavori. Anche tra i pochi che li conoscono c’è poca chiarezza circa i percorsi. Per questo motivo, oltre alla nostra scheda…
Leggi tutto