Una delle piazze più famose nel centro storico di Palermo, tra via Maqueda e il mercato di Ballarò, vive ancora oggi “a braccetto” con auto e scooter posteggiati. Una situazione che ha accomunato diversi monumenti della città e che da qualche anno ha generato le prime “liberazioni” mediante pedonalizzazioni totali o parziali. L’utente S.Nocera si chiede…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
La domenica Favorita, il 23 aprile “il parco apre alle persone”
Domani domenica 23 aprile, tra le 8 e le 14, si svolgerà il terzo appuntamento de “La domenica Favorita” all’interno del Parco della Favorita. Anche per questa occasione – dopo il grande successo della prima e della seconda giornata con una presenza di più di 15 mila persone – sono in programma numerose iniziative, tra…
Leggi tuttoNuova area giochi nella villetta di Via Tiepolo
Sono in corso i lavori di posizionamento dei nuovi giochi nella villetta di Via G.B. Tiepolo nel quartiere Uditore. L’area di trova a pochi passi dalla scuola Uditore – Setti Carraro Per rimanere sempre in contatto con Mobilita Palermo i nostri canali: Sito internet: https://palermo.mobilita.org Fanpage: https://www.facebook.com/MobilitaPA/ Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/31938246679/ Twitter: https://twitter.com/MobilitaPA Canale Telegram: https://t.me/mobilitapalermo
Leggi tutto“La domenica Favorita”, domenica 9 aprile chiusura parco
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa del Comune di Palermo inerente la seconda domenica di chiusura del parco della Favorita. Palermo – Dopo il grande successo della prima giornata con una presenza di circa 15 mila persone, il 9 aprile, tra le 8 e le 14, si svolgerà il secondo appuntamento de “La domenica Favorita” all’interno…
Leggi tuttoPerché a Palermo c’è troppo traffico…
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa del Comune di Palermo circa il seminario “Mobilità sostenibile nella città metropolitana” svoltosi presso l’Univesità degli Studi di Palermo. Un’ulteriore conferma dopo svolgimento del progetto Muovity a cura di Mobilita Palermo dove abbiamo evidenziato inoltre la necessità di sconfiggere il sostanziale individualismo dell’automobilista. Palermo ha oltre il 50 per cento di…
Leggi tuttoGenius loci: il progetto che vi apre le porte dei beni confiscati
Il progetto Genius Loci, in collaborazione con l’associazione Libera (ed altri supporter), tratta il riuso dei beni confiscati e mira in particolare alla sensibilizzazione e consapevolezza dei giovani professionisti sul tema. La nascita delle normative per il riutilizzo sociale dei beni confiscati rappresenta un momento cruciale nell’impegno dello Stato nella lotta alle mafie, concretizzato nell’atto di sottrarre quella ricchezza simbolo…
Leggi tuttoMedie Superfici in centro, una chance da cogliere al volo
Dal Giornale di Sicilia e da Repubblica si apprende che, arriverà presto in consiglio la delibera che dovrebbe porre fine all’anacronistico vincolo urbanistico che ha bloccato fino ad oggi l’apertura in centro storico di nuove attività commerciali di superficie superiore ai 200 mq. Ciò permetterebbe a Palermo tra le altre cose di adeguarsi alla normativa…
Leggi tutto