Tornando sulla piazza Rivoluzione ci dirigiamo verso la minuscola piazzetta San Carlo, che collega la prima piazza con la via Aragona, dove non osserviamo un vero e proprio restauro, quanto piuttosto una messa in sicurezza (altrettanto doverosa, avendo interessato principalmente le coperture), quella della chiesa di San Carlo dei Milanesi alla Fieravecchia(1635-1689) una delle rare…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
Artisti di strada fanno rinascere Catania dal degrado
Apprendiamo da Repubblica una interessante iniziativa che stanno portando alcuni “graffitari” di Catania. Ci chiediamo se non sia una soluzione logica da innestare anche a Palermo per far rinascere angoli degradati della nostra città. L’arte di strada, laddove di qualità, ha contribuito a creare interi quartieri caratteristici nei sobborghi di Melbourne ad esempio, o a…
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere (3)
Eravamo arrivati in piazza Sant’Anna (mandamento Kalsa), proprio di fronte la chiesa omonima il cantiere di recupero del palazzo appartenuto ai Reggio (o Riggio) e Branciforte, principi di Campofiorito. Il palazzo è stato molto rimaneggiato nei secoli, tanto che l’unica prova di una passata nobiltà è lo scalone interno (che a quanto sembra non verrà…
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere (2)
Così come nel primo articolo cercherò di fare il punto sui restauri nei vari quartieri (anche di quelli non proprio recentissimi, ma comunque degli ultimi anni) così da toccare a poco a poco tutti i mandamenti (e non solo) e dare a ognuno di voi un’idea complessiva del fenomeno. Fenomeno che non deve essere visto…
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere
Rimaniamo nelle immediate vicinanze del palazzo Menta, fresco di restauro per fare una ricognizione dei vari recuperi in zona, recenti e meno recenti, importanti e meno importanti, così da avere un quadro generale della situazione. Contiguo palazzo Menta, tra le vie Maletto Lungarini e A. Paternostro sorge la casa appartenuta nel XVII secolo ai Vanni…
Leggi tuttoRinascerà un gioiello palermitano
A qualche mese dall’annuncio ecco finalmente partire il cantiere di restauro della chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio detta la Martorana, in piazza Bellini alla Kalsa. Nonostante le dimensioni ridotte è considerata una delle più belle chiese di Palermo e per le numerose stratificazioni molto rappresentativa della sfaccettata cultura siciliana. Venne edificata nel 1143 da Giorgio…
Leggi tuttoNuovo parcheggio multipiano in via Candelai
Nuove inaspettate dal centro storico. Verrà realizzato un parcheggio multipiano in via Candelai, quindi nel cuore del mandamento del Seralcadio, alle spalle del recuperato palazzo del Gran Cancelliere che invece si affaccia sulla parallela via del Celso. Dalle scarne notizie leggibili sul cartellone, è un’opera approvata nel giugno di quest’anno e rientra nel programma PRUSST…
Leggi tutto