Anello ferroviario: si procede con la bonifica bellica dell’area Malaspina

Spread the love

Entrano nel vivo i lavori per la realizzazione della nuova fermata Turrisi Colonna, parte essenziale del progetto di chiusura dell’anello ferroviario di Palermo.

Dopo le prime fasi di bonifica e rimozione dei materiali accumulatisi nel cantiere che era prima del passante ferroviario, tutto è pronto a entrare nella sua fase più operativa.

Lavori a dicembre 2024

Un cantiere in trasformazione

Situata lungo via Malaspina, l’area della futura fermata sorge sulle aree ferroviarie dismesse dell’ex stazione Lolli, utilizzate in passato per i lavori di raddoppio del passante ferroviario.

Le prime operazioni, avviate a dicembre 2024, si sono concentrate sulla pulizia e bonifica dell’area, per prepararla alle successive attività di scavo.

Oggi, il cantiere appare completamente ripulito ed è in fase di ultimazione la bonifica bellica, un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza durante gli scavi.

Contestualmente, sono in corso alcune demolizioni necessarie per consentire la prossima fase dei lavori.

La trincea e lo scavo con TBM

Uno degli interventi più complessi sarà la realizzazione di una trincea profonda circa 20 metri.

Da questa struttura partirà la TBM (Tunnel Boring Machine), la macchina che eseguirà lo scavo della galleria verso il Politeama, completando l’anello ferroviario cittadino.

La precisione di questo processo sarà determinante per garantire il successo dell’opera.

Prima dell’avvio vero e proprio dello scavo, sarà necessario realizzare un campo prova.

Questo servirà a validare le operazioni della TBM e a testare le condizioni del terreno, assicurando che le attività procedano in sicurezza e secondo le previsioni tecniche.

Una nuova piazza per la città

Non solo infrastruttura ferroviaria: il progetto della fermata Turrisi Colonna prevede anche la riqualificazione dell’area di superficie.

Al termine dei lavori, sarà realizzata un’ampia piazza che diventerà un nuovo spazio pubblico per la città.

Al centro di questa area sorgerà l’accesso alla fermata, integrandola armoniosamente con l’ambiente urbano circostante.

Post correlati

Lascia un commento