Report tavolo tecnico su spazi pubblici e Mobilità in Centro Storico

Si è svolto ieri 17 Novembre, presso l’assessorato centro storico,  l’insediamento del tavolo tecnico sulla Mobilità in Centro Storico e gli spazi pubblici. Tavolo tecnico che come ricordiamo, è stato promosso  dal consigliere comunale D. Ribaudo in collaborazione con l’assessore al Centro Storico M. Carta, il quale  ha promosso questa “concertazione”  fra associazioni di categorie, enti istituzionali,…

Leggi tutto

Palazzo Abatellis riapre alla città: ecco le foto

Come preannunciato, dopo diversi mesi di restauro, uno dei palazzi più importanti di Palermo riapre le porte del proprio museo regionale a tutti i cittadini. Un evento atteso da molti evidentemente, visto che all’inaugurazione era presente tanta gente che è finita per accalcarsi dietro il portone d’ingresso, nell’attesa di vedere e rivedere quadri e sculture.…

Leggi tutto

Giovedì 12 Novembre riapre Palazzo Abatellis: ingresso GRATIS al pubblico

(Adnkronos) Riapre domani pomeriggio (inaugurazione alle 18.30, poi ingresso  gratis al pubblico fino a mezzanotte) la Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo. I lavori sono stati cofinanziati con i fondi del POR 2000/2006. Dopo il restauro e l’adeguamento di una delle ali dell’antico convento di clausura, il museo propone due nuove gallerie espositive. […] Gli…

Leggi tutto

Restaurato il Seminario Arcivescovile

Scendono i ponteggi dal prospetto del Seminario Arcivescovile in via dell’Incoronazione nel Seralcadio che ci mostra i suoi originali colori. L’edificio era in origine il monastero della chiesa di Santa Maria di Monte Oliveto (detta della Badia Nuova) che gli sta a fianco (anch’essa mostra un recente restauro in facciata) e venne eretto nel 1512…

Leggi tutto

In restauro la piccola chiesetta di Sant’Andrea

Scendono i ponteggi dai prospetti della piccola chiesetta di Sant’Andrea nella piazzetta omonima nel mandamento della Loggia, di fianco a San Domenico. Venne fondata intorno al XII secolo dagli Amalfitani per poi passare nel 1579 alla Confraternita degli Aromatari. Il prospetto venne rifatto nel XVI secolo. Nel prospetto sulla via Ambra sono visibili alcune monofore…

Leggi tutto

Maria SS. delle Grazie detta del Sabato, aggiornamento restauri

Scendono i ponteggi dal prospetto della chiesa di Maria SS. delle Grazie (detta del Sabato) nel vicolo Meschita alla Kalsa. Venne fondata dalla Congregazione del Sabato nel 1726 ed era originariamente collegata ad una cappella della chiesa di San Nicolò da Tolentino. Appartiene alla chiesa un Compianto sul Cristo morto, gruppo scultoreo risalente alla seconda…

Leggi tutto

Il recupero del centro storico: un piano di interventi da 2 milioni di euro

Il recupero del centro storico, la riqualificazione del suo tessuto edilizio, la rigenerazione sociale e la rivitalizzazione del tessuto economico richiedono la costante applicazione di due approcci complementari: la strategia di medio-lungo periodo e la capacità di interventi concreti ed immediati. La prima fornisce il quadro delle regole e degli obiettivi, i secondi ne dimostrano…

Leggi tutto