Questa foto raffigura la sede regionale della regione Emilia Romagna, presso Bologna. Tanto cemento, tanti parcheggi. Ma questo articolo non è una discussione sull’architettura, o su progetti futuri, bensì un raffronto. Un raffronto con questa altra foto:
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
Tre piazze monumentali: firmato il finanziamento, partono i lavori
Così come preannunciato in questo articolo, l’iter per la riqualificazione di tre piazze storiche di Palermo (Piazza Marina, Piazza della Vittoria, Piazza Bologni) è proceduto sino a sfociare all’ultimo atto che apre le porte ai cantieri: L’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Pier Carmelo Russo, ha firmato il decreto per il finanziamento dei lavori relativi alla riqualificazione…
Leggi tuttoFoto del nuovo giardino in piazza S.Agata alla Guilla
Un utente ci invia tempestivamente alcune immagini del nuovo giardino inaugurato in piazza S.Agata alla Guilla. Non conosciamo l’autore degli scatti, a cui vanno comunque i nostri ringraziamenti indiretti.
Leggi tuttoIl mercatino di via Cavour
Ottima location, a pochi passi da uno dei più grandi teatri d’ europa. Sono rimasti gli ultimi 2 metri di suolo pubblico a disposizione, fate in fretta se volete aggiungere la vostra bancarella o non troverete più posto. In questi giorni di Natale, dove la gente si riversa per le strade ad acquistare regali, è…
Leggi tuttoIsola pedonale nel Centro Storico per i prossimi weekend
Riceviamo e pubblichiamo dall’Assessorato Centro Storico, nota circa la pedonalizzazione Centro Storico per i prossimi 2 weekend. “L’indiscutibile successo della chiusura al traffico di via Roma e via Maqueda nei week-end, portata avanti dall’Amministrazione Comunale dal 2009 insieme ai commercianti e ai residenti delle due vie – dichiara l’Assessore al Centro Storico, Maurizio Carta –…
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere (8)
Superata la piazzetta della Vittoria allo Spasimo proseguiamo per via Santa Teresa per svoltare poi a sinistra nel vicolo Spadaro. Qui i recuperi sono davvero numerosi. Vicolo Spadaro:
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere (7)
Dalla via Vetriera, svoltiamo in via dello Spasimo. Qui troviamo il primissimo intervento di recupero nel nostro centro storico: lo Spasimo (1985-1995). La chiesa di S. Maria dello Spasimo venne edificata nel 1509 dalla congregazione olivetana dei benedettini, su un terreno donato da Jacopo Basilicò. Le strutture della chiesa, oggi a cielo aperto, sono possenti.…
Leggi tutto