Tram, via libera al bando di gara per le nuove linee periferiche

Spread the love

Palermo, 2-09-2025 – La Giunta comunale, nel corso della seduta di ieri, ha approvato il Progetto Definitivo Generale delle Tratte D (Stazione Centrale-Bonagia), E1 (Croce Rossa-Francia), E2 (Francia-Zen-Mondello), F (via Crispi-Foro Italico), G (Zen-Sferracavaollo) e n. 5 Parcheggi di interscambio (di importo complessivo di € 519.225.000,00), e il conseguente Progetto Definitivo in stralcio delle Tratte E1, E2 sud (Francia-Zen), F per l’importo delle risorse disponibili pari a € 269.122.167,48.

La delibera della Giunta, quindi, dà mandato agli uffici della pianificazione e della mobilità sostenibile di affidare le opere relative al progetto definitivo in stralcio, mediante appalto integrato, ai sensi dell’art. 44 del Decreto Legislativo n. 36 del 31/03/2023, e di provvedere alla pubblicazione del relativo bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi al progetto, mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 del Codice, e con l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

La delibera, inoltre, dà mandato all’Ufficio Pianificazione Mobilità Sostenibile, nell’ambito della vigente normativa e ottenuto l’atteso Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale, ad attuare la disposizione consiliare di cui all’Ordine del Giorno n. 1, prot. n. 1713333 del 04/12/2024 di cui alla Deliberazione n. 347 del 04/12/2024 di approvazione in variante del progetto definitivo di che trattasi, che impegnava l’Amministrazione a “mettere in atto ogni utile azione e verificare ogni condizione per inserire la “Tratta D” (Stazione Centrale-Bonagia) tra quelle che potranno essere realizzate con le risorse finanziarie disponibili o rese disponibili al momento all’indizione della gara, con particolare priorità alla realizzazione del ponte di attraversamento dell’Oreto che costituisce azione strategica per la mobilità urbana e per la protezione civile in caso di eventi emergenziali, posticipando, ove necessario, nell’ordine il parcheggio del Foro Italico e la “Tratta F” e mantenendo la priorità anche per la “Tratta E2” almeno fino al quartiere ZEN”.

La delibera è un atto cruciale poiché è assolutamente necessario procedere urgentemente all’espletamento delle necessarie procedure di gara, dovendosi rispettare perentoriamente la scadenza dei termini per il conseguimento della OGV, fissati al 31/12/2025 dal Decreto Legge 30 giugno 2025 n.95, convertito con Legge 8 agosto 2025, n. 118.

Il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Maurizio Carta esprimono grande soddisfazione per il provvedimento tanto atteso e dichiarano: “Ringraziamo gli Uffici della Mobilità sostenibile, diretti dal capo area Ing. Marco Ciralli e dal dirigente Ing. Roberto Biondo, il RUP arch. Alessandro Augello e quelli del Direttore generale Dott. Eugenio Ceglia per aver provveduto a tutti gli adempimenti tecnici che consentono di poter bandire la gara per le tratte E1, E2 sud e F (fermo restando l’opzione della D). Ringraziamo il Consiglio Comunale che con gli importanti atti deliberativi precedenti ha consolidato l’avanzamento del progetto ed ha consentito al Comune di Palermo di non perdere i finanziamenti che il Governo ha prorogato al 31/12/2025.

Questo atto, insieme all’ormai prossimo avvio dei lavori delle tratte C e B, permetterà di estendere e rendere pienamente efficiente la rete tranviaria di Palermo in modo da offrire un ampio ed efficace trasporto pubblico locale di massa che connetta tutti i quartieri, che consenta di ridurre il traffico veicolare privato e che restituisca spazio riqualificato alla vivibilità delle persone con le opere di micro-rigenerazione urbana connesse al progetto tram.

Il completamento della rete del trasporto pubblico di massa su ferro è una priorità di questa amministrazione, perché solo così si potrà offrire ai cittadini una reale alternativa ecologica ed efficiente all’uso dell’auto privata e consentire un più agevole e salubre attraversamento di tutti i quartieri della città, soprattutto quelli con il maggior numero di attività attrattive.

La delibera di ieri è il frutto di un lavoro quotidiano della Giunta con il Consiglio Comunale e le commissioni di merito, con gli uffici comunali, con la Regione Siciliana e con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per consolidare e aumentare la dotazione finanziaria necessaria al completamento della rete del tram.

Resta però l’incognita sui fondi che al momento sarebbero sufficienti per far arrivare i binari solo fino a viale Lanza di Scalea. La priorità sulla linea per Bonagia è assoluta.

Post correlati

10 Thoughts to “Tram, via libera al bando di gara per le nuove linee periferiche”

  1. Vinz

    Cosa rappresentano i tracciati in bianco?

  2. punteruolorosso

    bene, si va avanti

  3. The villains of Palermo

    Poi voglio vedere che fanno per difendersi dalle sassaiole locali. Fino ad oggi un AMAT gommato ne ha subita una (notizia del Giornale di Sicilia di 40 minuti fa).

  4. punteruolorosso

    @vinz, chissà, forse future estensioni? sarebbe bello saperne di più. fra il politeama e via emiri sarebbe molto interessante. riprenderebbe una vecchia linea tram dismessa nel dopoguerra

  5. FF

    Le linee bianche sono soltanto idee molto campate per aria per il momento per una futura ulteriore espansione della rete tranviaria. Da piazza don bosco salendo verso la fiera passando per via imperatore Federico, una linea per via Dante e una per raggiungere quella parte di città che con viale Regione è nei fatti tagliata fuori.

    Comunque, speriamo bene per le tempistiche e che questi cantieri partano subito. Personalmente immagino già che in riferimento alla linea E2, lasciando da parte i commenti cretini di chi vorrebbe le periferie come dei bunker chiusi in se stessi senza rapporti con l’alta nobiltà che a quanto pare è tra noi, faranno molte storie: viale Strasburgo, l’arretramento del muro di villa Adriana e gli alberi di via Lanza di Scalea faranno discutere e perdere tempo come stiamo vedendo adesso per questa linea C.

  6. vicchio

    Ma perchè non funziona più il commento?

  7. vicchio

    Nell’insieme sembra una buona notizia, anceh se i passaggi burocratici sono cervellotici…
    Se proprio non ci sarà via d’uscita, spero che antepongano la D alla F: consentirebbe di aggiungere un attraversamento all’Oreto e di estendere la rete ad un intero quartiere ad oggi malamente servito. Peraltro, la linea F potrebbe ancora essere ripensata in funzione del nuovo waterfront.
    Rimane sempre la cosiddetta linea A-sud sulla quale si sta pensando (chiuu lunga è a pensata, chiuu…).
    Io ce l’ho una soluzione per gli “schifosissimi tram che devastano il gioiello di via Libertà”! 🙂
    Rendiamo tutto il tratto INTEGRALMENTE PEDONALE! Vediamo cosa ne pensano i “cultori” dell’arte !! 😉 🙂

  8. Massimiliani

    Buonasera, quando avranno finito tutto, e forse a quel punto anche vicolo Bernava sarà stuppato, non si potrebbe umilmente chiedere una qualche idea per riaolvere quella cancrena di corso Finiccjiaro Aprile?

  9. The villains of Palermo

    Utente @FF: “lasciando da parte i commenti cretini di chi vorrebbe le periferie come dei bunker chiusi in se stessi senza rapporti con l’alta nobiltà che a quanto pare è tra noi”

    La sassaiola odierna contro l’AMAT gommato è stata in via Placido Rizzotto, quartiere Bonagia se non erro.

    Ovviamente episodi del genere non sono esclusiva delle periferie, accadono in tutta Palermo (giusto? 😉).

    Mi domando quanti di questi “analisti urbani” da tastiera abbiano mai preso un mezzo AMAT a Palermo.
    Alcuni scrivono ogni giorno come se vivessero a Borgo Nuovo, ma stanno comodi in Nord Europa da anni — e sottolineano pure di “essere cambiati” rispetto a certe abitudini locali che altrove non si permetterebbero.

  10. vicchio

    Le linee bianche erano presenti nello studio di fattibilità del marzo 2018 (Sistema Tram Palermo – Fase II” – SECONDO GRADO). Ma per questi tratti non c’è ancora una progettazione.
    Ne abbiamo parlato anche nel 2023 (https://palermo.mobilita.org/2023/01/23/sistema-tram-palermo-fase-ii-iniziano-i-rilievi-delle-tratte-d-e-f-g/)

Lascia un commento