Quando venne inaugurato il “Monumento al cinquantenario” e la chicca sul Palermo Calcio
di Mobilita PalermoCome consuetudine, torniamo a scoprire la storia della nostra città grazie all'ausilio delle foto storiche. Nell'ultimo articolo eravamo ritornati in quello che era il parco giochi all'aperto più grande della città, il Foro Italico degli anni 80 e 90. Oggi ci spostiamo da tutt'altra parte, ovvero in piazza Vittorio Veneto. Grazie a questi scatti prelevati dal gruppo "Palermo di una volta", possiamo rivivere un frammento dell'inaugurazione del Monumento al cinquantenario della liberazione di Palermo (oggi Piazza Vittorio Veneto), successivamente dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Il complesso monumentale si poneva al termine dell'asse di via Libertà. La statua e la piazza vennero erette intorno al 1910. Grazie a questo altro scatto possiamo notare il monumento privo dell'esedra di colonne intorno, aggiunta successivamente. Inoltre, un occhio attento avrà certamente osservato il mosaico di verde intorno la statua, oggi sostituito da pavimentazione. Infine una chicca: torniamo a osservare la foto principale. In fondo sulla sinistra si nota un rettangolo incolto: si tratta del campo di calcio in cui giocò la squadra del Palermo Calcio dal 1914 al 1932, anno in cui venne inaugurato l'odierno Stadio in viale Del Fante. Approssimativamente ricopriva l'area oggi individuata da via del Grantiere/via del Bersagliere. Per rimanere sempre in contatto con Mobilita Palermo i nostri canali: Sito internet: http://palermo.mobilita.org Fanpage: https://www.facebook.com/Palermo.Mobilita/ Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/31938246679/ Twitter: https://twitter.com/MobilitaPA Canale Telegram: https://t.me/mobilitapalermo
Leggi tutto Commenti 10