Passante ferroviario: assegnato il bando per le fermate Lolli e Papireto

Spread the love

Il progetto del completamento del Passante ferroviario, dopo mesi di stallo, riparte grazie all’aggiudicazione della gara bandita da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per il completamento delle fermate Lolli e Papireto e per l’adeguamento degli impianti di sicurezza della galleria Orleans–Notarbartolo.

A vincere l’appalto è stato il Consorzio Cme (Consorzio Imprenditori Edili società cooperativa), che ha presentato un’offerta competitiva con un ribasso di circa tre milioni di euro rispetto all’importo iniziale del bando.

Un passo importante per sbloccare un’opera strategica, rimasta per troppo tempo al palo.

Un’opera strategica per la città

Il Passante ferroviario di Palermo è un’infrastruttura fondamentale per alleggerire il traffico, potenziare il trasporto pubblico e migliorare i collegamenti tra il centro e la periferia.

Con il completamento delle fermate Lolli e Papireto, la rete diventa più capillare e funzionale.

Queste due fermate non sono semplici punti di sosta: rappresentano snodi essenziali per intercettare flussi di passeggeri che oggi si muovono in auto o con mezzi meno efficienti.

Integrarle nel sistema ferroviario urbano significa incentivare l’uso del treno, ridurre la congestione e abbattere le emissioni.

Un bando che sembrava senza soluzione

Non è stato semplice arrivare a questo risultato.

La gara indetta da RFI era andata deserta nella sua prima pubblicazione, lasciando in sospeso la prosecuzione dei lavori.

Serviva un’impresa con le competenze giuste, ma anche con una proposta economicamente vantaggiosa.

Cme ha saputo cogliere l’opportunità.

Ha presentato un’offerta tecnicamente solida, sostenibile nei costi e credibile nei tempi.

Il ribasso di tre milioni di euro rispetto al bando iniziale ha fatto la differenza, ma ciò che ha convinto è stato soprattutto il piano operativo e la capacità di portare a termine un intervento tanto delicato quanto urgente.

Lavori nella galleria Orleans–Notarbartolo

Il completamente del progetto dipende dalla risoluzione dei problemi della galleria Lolli – Imera.

Attualmente i lavori sono fermi da mesi in attesa dell’ennesima variante o di una soluzione definita che permetta di terminare lo scavo.

Post correlati

2 Thoughts to “Passante ferroviario: assegnato il bando per le fermate Lolli e Papireto”

  1. Janmaris

    Manco male che se ne ricominci a ‘parlare’! Speriamo si ricomincino al più presto i lavori, ALMENO NELLE ALTRE PARTI IN PROGETTO in attesa della soluzione dell’ennesima complicazione nel famigerato tratto di Via Bernava.
    Come detto da molti, non si capisce come ci si trovi ancora dopo decenni di fronte a questa ‘impasse’ di pochi metri, nonostante i pareri di vari luminari succedutisi nel tempo, quando si trovano soluzioni per problemi ritengo ben più grandi, incluse le soluzioni per discussi ponti a campata unica di oltre tre km!…
    Penso sempre sia una questione di “volontà politica”: Genova, città in cui vive uno dei miei figli, è una città con montagne appenniniche impressionantemente a strapiombo sul mare, ma nonostante questo è “spirtusata” da decine di gallerie ferroviarie che spuntano in ogni dove!
    Non capisco poi perchè non siano stati portati avanti comunque i lavori nella stazione di via Imera/Papireto, che avrebbe potuto comunque costituire una nuova utile fermata anche se a binario unico, come già è stato fatto opportunamente per l’utilissima Stazione Lolli e anche per la stazione Francia. Misteri.

  2. Metropolitano

    Le fermate serviranno il passante, ma saranno interventi palliativi senza il completamento della galleria

Lascia un commento