Ponte Corleone: consegnati i lavori di manutenzione straordinaria sulla carreggiata direzione Trapani

ponte corleone
Spread the love

Il 12 luglio 2025 sono stati consegnati ufficialmente i lavori del secondo stralcio della prima fase della manutenzione straordinaria del Ponte Corleone, nella carreggiata in direzione Trapani.

L’importo previsto supera i 3,3 milioni di euro, con una durata programmata di 360 giorni contrattuali

L’intervento è stato affidato da Anas al raggruppamento temporaneo d’imprese Consorzio stabile Infra.tec, nell’ambito dell’Accordo Quadro per la manutenzione stradale dell’area Palermo.

Contesto tecnico e procedurale

Sin dal 2022, il Comune di Palermo ha siglato convenzioni con il Commissario Straordinario e ANAS per avviare lavori di consolidamento strutturale del viadotto. 

Nell’ottobre 2024 la Regione Siciliana ha partecipato al finanziamento, rendendo possibile questa seconda fase operativa sulla carreggiata opposta a quella già trattata verso Catania.

La delibera comunale n. 173 del 9 giugno 2025 ha approvato formalmente il progetto esecutivo denominato: “Lavori di manutenzione programmata del Ponte Corleone – II stralcio – prima fase da eseguirsi sulla carreggiata direzione Trapani”. 

Le risorse derivano in parte da economie delle opere precedenti e in parte dal bilancio comunale, dimostrando una gestione efficiente delle risorse pubbliche.

Obiettivi e vantaggi attesi del nuovo Ponte Corleone

L’intervento mira a mettere in sicurezza la carreggiata diretta a Trapani.

Questo passo è cruciale nel quadro più ampio di raddoppio dell’infrastruttura, destinato a trasformare il Ponte Corleone in una struttura a otto corsie

I lavori propedeutici includono la realizzazione del nuovo impianto per lo smaltimento delle acque meteoriche e il taglio/ripiantumazione degli alberi lungo le corsie laterali.

L’obiettivo finale è alleggerire il traffico lungo la circonvallazione, ottimizzare i flussi veicolari e garantire maggiore sicurezza agli utenti. Il completamento previsto dell’intero progetto è entro dicembre 2026.

Impatti attesi su viabilità e tempi d’opera

Il progetto ha richiesto un piano di gestione del traffico.

Dal 11 luglio al 20 agosto 2025, l’Amministrazione comunale ha emesso ordinanze che prevedono resuscimenti parziali delle carreggiate, sia in direzione Catania sia in direzione Trapani, con chiusure notturne e diurne, in particolare per tagli alberi o per il posizionamento dei cantieri mobili.

La viabilità resta regolata da cartellonistica conforme al Codice della Strada.

L’organizzazione prevede anche deviazioni dei veicoli e la delimitazione dei tratti interessati dai lavori.

Ponte Corleone: Aspetti organizzativi e tempistica

  • Durata lavori: 360 giorni a partire dalla consegna del cantiere.
  • Investimento pubblico: più di 3,3 M € per il solo secondo stralcio.
  • Responsabilità tecnico-operative: Intervento gestito da Anas e Consorzio Infra.tec su incarico comunale.
  • Fase successiva: realizzazione dei due viadotti laterali per portare il ponte a otto corsie.

Entro la fine del 2026, l’opera dovrebbe essere interamente operativa, con benefici tangibili su traffico, sicurezza e infrastruttura urbana.

Post correlati

Lascia un commento