Ringraziamo l’utente StayAcid per questi scatti che testimoniano lo stato avanzato dei lavori per il primo ponte pedonale su viale Regione Siciliana, all’altezza del parcheggio di Via Nina Siciliana. In questa foto è visibile uno dei varchi realizzati per permettere il cambio di corsia temporaneo durante i lavori di montaggio della struttura.
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
Ponte pedonale via Nina Siciliana quasi pronto
Operai in azione sul ponteggio che garantirà l’attraversamento pedonale su viale Regione Siciliana, all’altezza del parcheggio di via Nina Siciliana. Proprio in questo punto si stanno assemblando i due tronchi del sovrappasso che verranno poi montati lungo le due torrette.
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere (11)
Eravamo rimasti in via Alloro, abbiamo osservato i restauri e i cantieri sul fronte sinistro, tocca adesso al lato destro. Il primo edificio che incontriamo è un ripristino tipologico su un’area vuota dai tempi della guerra, tra la via Butera e la scalinata che conduce alla Passeggiata delle Cattive.
Leggi tuttoPiazze monumentali del Cassaro, al via il cantiere di riqualificazione
Finalmente in allestimento il cantiere per la riqualificazione di piazza Bologni nel mandamento dell’Albergheria, direttamente comunicante con l’antico Cassaro. Ieri è stato ufficialmente consegnato questo cantiere e quello che coinvolgerà piazza Marina e piazza Vittoria. I lavori dureranno 30 mesi.
Leggi tuttoLavori di restauro presso l’obelisco di Piazza Indipendenza
Da qualche giorno segnaliamo impalcature montate intorno l’obelisco che si trova al centro di Piazza Indipendenza, costruito nel 1866 su progetto di G.B. Basile in ricordo dei martiri dell’indipendenza. (foto by mediomen) Verosimilmente dovrebbe trattarsi di lavori di restauro. Cercheremo di essere più precisi nei prossimi giorni.
Leggi tuttoLe tonnare sepolte
Palermo è sede di una tradizione di pescatori di tonno che risale almeno al XVI ° sec, quando imperavano le tonnare dei borghi marinari. Grandi navi, comandate dal Rais, salpavano da piccoli porticcioli all’alba e tornavano cariche di tonni al tramonto. Attualmente pochissime sono in funzione, circa una o due, tuttavia c’è da dire che…
Leggi tuttoLa Zisa come i giardini dell’Alcazar di Cordoba
L’utente A.Riolo ci invia un’interessante analogia tra il nostro castello della Zisa e un esempio di bellezza artistiche analoga, diverasamente valorizzata : Leggendo il recente reportage sulla Zisa, “Zisa: la Splendida ol’Orribile?”, ho pensato che andrebbe completato mostrando esempi di giardini di castelli arabi (“al-qasr”, in Spagnolo “alcazar”, in Siciliano “cassaru”) dello stesso periodo, così da poter…
Leggi tutto