Salve ragazzi, la notizia della probabile chiusura del brass mi ha indotto a una riflessione sullo stato di allarmante abbandono in cui versano gli spazi culturali nella nostra città. a soffrire di più è la scena indipendente, scippata dei suoi luoghi simbolo, confinata ai garage di periferia e a una visibilità pari a zero. Simbolo…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
Nel 2011 Palermo capitale del turismo siciliano
A settembre 2011, l’STR (Servizio Turistico Regionale) ha reso note le presenze turistiche nei principali siti siciliani. Palermo sembra aver recuperato il primato regionale nel semestre Gennaio-Giugno 2011. (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it) Palermo, dati alla mano, da gennaio sino a luglio 2011, sembra aver recuperato il primato di capitale del turismo siciliano, sorpassando Taormina. Sono infatti 710.740 le presenze…
Leggi tuttoUno sguardo ai lavori di Piazza Bologni
Proseguono giornalmente i lavori su Piazza Bologni dove è in atto un ammodernamento dello spazio. Attualmente è stata rimossa tutta la pavimentazione e si lavora su tubature e sottoreti. Ricordiamo che questi lavori rientrano nel restyling generale di tre piazze storiche: Piazza Marina, Piazza della Vittoria, Piazza Bologni. Il costo totale del progetto, aggiudicato all’Associazione Temporanea…
Leggi tuttoPalermo, Cefalù e Monreale candidate a patrimoni Unesco: presentato il piano di gestione
Lo scorso 16 Dicembre è stato presentato il piano di gestione dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale, candidato a patrimonio dell’Unesco. Il progetto è stato promosso dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identita’ siciliana, dalla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia e dalla Fondazione Banco di Sicilia. Esso prevede undici monumenti arabo-normanni così suddivisi: Palermo: Palazzo Reale, Cappella…
Leggi tuttoCosì rinasce un quartiere (12)
Dopo aver osservato la via Alloro ci spostiamo nella vicina piazza Marina La presenza più ingombrante è quella dell’Hosterium Magnum dei Chiaramonte (da cui Steri) che si innalza nell’angolo orientale della piazza. Venne edificato a partire dal 1306 da Giovanni Chiaramonte il Vecchio, e modificato e ampliato dagli eredi sino al 1392 quando Andrea Chiaramonte…
Leggi tuttoIn restauro San Giuseppe dei Teatini ai Quattro Canti
In restauro la magnifica chiesa di San Giuseppe ai quattro Canti, una delle espressioni più significative del barocco palermitano. L’imponente edificio religioso si trova in una posizione privilegiata prospettante i due assi della croce barocca, piazza Vigliena e indirettamente la piazza Pretoria. La sua ingombrante presenza contribuisce a rendere ancor più ricco l’insieme delle piazze…
Leggi tuttoSi recupera la facciata di Santa Caterina in piazza Bellini
E’ iniziato il recupero della facciata della chiesa di Santa Caterina, dal lato che si affaccia su piazza Pretoria. Questo intervento sarà fondamentale, oltre quelli di restauro della Martorana e Teatro Bellini, per la restituzione alla città di uno dei complessi artistico-architettonici di maggior rilevanza a Palermo e in Italia. Speriamo che l’amministrazione, a interventi…
Leggi tutto