Credo che la sensazione di pulito derivi dalla quasi totale assenza di depositi di smog, più che da una reale differenza di pulizia.
Voglio dire che anche tirando a lucido le strade odierne, avrebbero comunque un aspetto sudicio a causa di quello strato di polveri sottili che si deposita nel giro di 5 minuti e che poi con la pioggia crea delle scolature.
C’e’ un’indicazione stradale con il simbolo di area “pedonale” a dare un po’ l’idea di cosa sia il rispetto delle regole in questa citta’. Anche il parcheggiatore e’ presente. Abusivo ovviamente, giusto per non sgarrare…
vero, nell’angolo a sinistra si vede il posteggiatore abusivo. si riconosce dalla panza, un po’ come quelli della gesip. e meno male che si dichiarano morti di fame, mangiano per 4 persone
In realtà le macchine c’erano pure allora. Nulla è cambiato, tranne la quantità di auto. Peccato che nessuno dei grandi pensatori che hanno guidato il Comune di Palermo da allora ad ora abbia pensato di pedonalizzarla. Nel mondo succede ed è successo, a Palermo no.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
piazza s.domenico?? ma poi quando guardo foto degli anni 60/70/80 la cosa + sorprendente è la pulizia delle strade…
E’ vero, ieri ne guardavo altre e le strade…. le strade erano uno splendore!!!!
Mi ricordo, che passava il camion che lavava la strade!
Credo che la sensazione di pulito derivi dalla quasi totale assenza di depositi di smog, più che da una reale differenza di pulizia.
Voglio dire che anche tirando a lucido le strade odierne, avrebbero comunque un aspetto sudicio a causa di quello strato di polveri sottili che si deposita nel giro di 5 minuti e che poi con la pioggia crea delle scolature.
ma non doveva essere chiusa al traffico?
fa parte del piano pedonalizzazioni della bazzi?
e’ una vergogna che si lasci aperta alle auto
C’e’ un’indicazione stradale con il simbolo di area “pedonale” a dare un po’ l’idea di cosa sia il rispetto delle regole in questa citta’. Anche il parcheggiatore e’ presente. Abusivo ovviamente, giusto per non sgarrare…
vero, nell’angolo a sinistra si vede il posteggiatore abusivo. si riconosce dalla panza, un po’ come quelli della gesip. e meno male che si dichiarano morti di fame, mangiano per 4 persone
In realtà le macchine c’erano pure allora. Nulla è cambiato, tranne la quantità di auto. Peccato che nessuno dei grandi pensatori che hanno guidato il Comune di Palermo da allora ad ora abbia pensato di pedonalizzarla. Nel mondo succede ed è successo, a Palermo no.