Ecco un breve reportage fotografico sui lavori presso il deposito tram di via Castellana, a Borgo Nuovo, che servirà ad accogliere i convogli delle linee 2-3.
Via Castellana, e in fondo a sinistra il deposito.
Mi sembra più bello di quello del forum.
La parte a vetri, che presumo siano gli uffici, gli dà un tocco moderno decisamente piacevole, per i miei gusti.
Come procedono i lavori lungo viale Leonardo da Vinci?
Sempre alle prese con lo spostamento del cavo AT?
O sono passati alla realizzazione della soletta su cui posare i binari?
Questo deposito dovrà servire 2 linee, ma sembra più piccolo…
Sapete se c’è una scaletta dei lavori?
Quando si prevede che inizino i cantieri su viale Regione Siciliana?
Qualcuno ha idea di come si gestiranno le intersezioni con gli svincoli in entrata e uscita con la corsia centrale? Semafori o scontro libero?
Qualcuno riesce a pensare con ottimismo al funzionamento dell’intersezione con la rotatoria Einstein, senza immaginare catastrofi? (tipo tram bloccato in mezzo alla rotatoria stile cancello chiuso, oppure auto in collisione che finiscono sul ponte del tram)
Il tram dovrebbe godere di un’onda verde per cui all’altezza dell’intersezione con la rotatoria di piazza Einstein saranno installati dei semafori che faranno fermare il traffico veicolare ogni volta che passa il tram e così ogni qual volta la linea incroci una strada. Per quanto riguarda le intersezioni con le uscite e le entrate della corsia centrale della circonvallazione penso, anzi spero, che il problema non si ponga dato che la linea dovrebbe passare sulle corsie laterali dalla parte dei palazzi e non adiacente alla corsia centrale. Spero di non sbagliarmi!
@ the.byfolk
Da planimetrie visionate qui e sú Ssc,la linea 3 del tram passerà lato Guardrail sú viale Regione e non lato palazzi..non saranno installati semafori,bensì saranno soppresse le uscite e gli ingressi alle corsie centrali lungo tutto il percorso dal motel agip fino al corso Calatafimi..l’unico tratto dove passerà lato abitazioni sarà nei pressi di via perpignano,appunto in previsione del futuro sottopasso.
Del resto se ci pensate bene,sarebbe più difficoltoso farlo passare lato palazzi,per via delle centinaia di cancelli dei condomini,traverse,autorimesse ecc…ci vorrebbe un semaforo per ogni cancello condominiale.
Ci si dovrà abituare ad uscire a piazza Einstein per recarsi in via pitrè facendo tutta la laterale.
Concordo con rujari81, il percorso della linea tre sarebbe proprio quello. Inoltre si stanno alzando una foresta di pali per i semafori, necessari per far percorrere il tram con un flusso privilegiato. Speriamo comunque che la committenza paghi regolarmente affinché i lavori possano proseguire in modo normale.
Vorrei chiedere a coloro che sono estasiati dei lavori in corso o piacevolmente presi dal tocco moderno: “dopodomani mattina quanto tempo impieghero’ in auto con i miei 2 figli per partire dal Cep (scusate San G.nni degli Apostoli)e giungere in Via Dogali alla scuola E. Loi?” “E per poi raggiungere il Cervello??” …..Inquinamento, stress, maggiori costi economici per me e migliaia di concittadini. Anziche’ incrementare, come nelle citta’ europee, linee di trasporto sotterranee….si restringono a budello le poche strade che abbiamo.E’ semplicemente pazzesco!!!
@gentecomune, di quale restringimento parli?
Il tram prende semplicemente lo spartitraffico centrale lungo via Leonardo Da Vinci. Visto il percorso che hai elencato, fai proprio prima a prenderti il tram. Un breve tratto a piedi ti assicuro che farà bene ai tuoi ragazzi.
E comunque, con la benzina a 2€/L non ti sembra di sostenere costi già elevati?
Suvvia, finiamola.
Pazzesco è creare linee di metrò sotteranee per i tratti che hai elencato (per esempio).
I costi giutificherebbero l’eventuale opera? E infine: che bacino di utenti c’è? Vi rendete conto dei costi&tempi che ha una costruzione di una metrò?
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Mi sembra più bello di quello del forum.
La parte a vetri, che presumo siano gli uffici, gli dà un tocco moderno decisamente piacevole, per i miei gusti.
Come procedono i lavori lungo viale Leonardo da Vinci?
Sempre alle prese con lo spostamento del cavo AT?
O sono passati alla realizzazione della soletta su cui posare i binari?
Qualcosa si comincia a vedere…ma la mia curiosità è tutta su un articolo che ho visto::
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/08/02/si-da-roma-alla-variante-del-tram.html
Questo articolo perla delle varianti del tram…spero che tutto questo non comprometta il progetto!!
Questo deposito dovrà servire 2 linee, ma sembra più piccolo…
Sapete se c’è una scaletta dei lavori?
Quando si prevede che inizino i cantieri su viale Regione Siciliana?
Qualcuno ha idea di come si gestiranno le intersezioni con gli svincoli in entrata e uscita con la corsia centrale? Semafori o scontro libero?
Qualcuno riesce a pensare con ottimismo al funzionamento dell’intersezione con la rotatoria Einstein, senza immaginare catastrofi? (tipo tram bloccato in mezzo alla rotatoria stile cancello chiuso, oppure auto in collisione che finiscono sul ponte del tram)
Ciaoooo
Il tram dovrebbe godere di un’onda verde per cui all’altezza dell’intersezione con la rotatoria di piazza Einstein saranno installati dei semafori che faranno fermare il traffico veicolare ogni volta che passa il tram e così ogni qual volta la linea incroci una strada. Per quanto riguarda le intersezioni con le uscite e le entrate della corsia centrale della circonvallazione penso, anzi spero, che il problema non si ponga dato che la linea dovrebbe passare sulle corsie laterali dalla parte dei palazzi e non adiacente alla corsia centrale. Spero di non sbagliarmi!
Potresti sbagliati…
QUALCUNO LO SA PER CERTO?
@ the.byfolk
Da planimetrie visionate qui e sú Ssc,la linea 3 del tram passerà lato Guardrail sú viale Regione e non lato palazzi..non saranno installati semafori,bensì saranno soppresse le uscite e gli ingressi alle corsie centrali lungo tutto il percorso dal motel agip fino al corso Calatafimi..l’unico tratto dove passerà lato abitazioni sarà nei pressi di via perpignano,appunto in previsione del futuro sottopasso.
Del resto se ci pensate bene,sarebbe più difficoltoso farlo passare lato palazzi,per via delle centinaia di cancelli dei condomini,traverse,autorimesse ecc…ci vorrebbe un semaforo per ogni cancello condominiale.
Ci si dovrà abituare ad uscire a piazza Einstein per recarsi in via pitrè facendo tutta la laterale.
Concordo con rujari81, il percorso della linea tre sarebbe proprio quello. Inoltre si stanno alzando una foresta di pali per i semafori, necessari per far percorrere il tram con un flusso privilegiato. Speriamo comunque che la committenza paghi regolarmente affinché i lavori possano proseguire in modo normale.
Potresti linkarmi le planimetrie di cui parli?
Cmq sarà uno shock con tutte le entrate e uscite chiuse fino a calatafimi…
I residenti in quel tratto come faranno a prendere l’autostrada?
E le inversioni di marcia a Pitrè e Calatafimi? che fine faranno?
Vorrei chiedere a coloro che sono estasiati dei lavori in corso o piacevolmente presi dal tocco moderno: “dopodomani mattina quanto tempo impieghero’ in auto con i miei 2 figli per partire dal Cep (scusate San G.nni degli Apostoli)e giungere in Via Dogali alla scuola E. Loi?” “E per poi raggiungere il Cervello??” …..Inquinamento, stress, maggiori costi economici per me e migliaia di concittadini. Anziche’ incrementare, come nelle citta’ europee, linee di trasporto sotterranee….si restringono a budello le poche strade che abbiamo.E’ semplicemente pazzesco!!!
@gentecomune, di quale restringimento parli?
Il tram prende semplicemente lo spartitraffico centrale lungo via Leonardo Da Vinci. Visto il percorso che hai elencato, fai proprio prima a prenderti il tram. Un breve tratto a piedi ti assicuro che farà bene ai tuoi ragazzi.
E comunque, con la benzina a 2€/L non ti sembra di sostenere costi già elevati?
Suvvia, finiamola.
Pazzesco è creare linee di metrò sotteranee per i tratti che hai elencato (per esempio).
I costi giutificherebbero l’eventuale opera? E infine: che bacino di utenti c’è? Vi rendete conto dei costi&tempi che ha una costruzione di una metrò?