Grazie per le foto Riccardo&Laura. Restano pochi mesi. Notiamo che il metodo usato, anche se non è la talpa è impeccabile nei risultati, ma non credo anche nel tempo.
ma come funziona questo sistema di scavo? dalle foto si vede che il cassero da la forma alla galleria, ma che tipo di utensile incide il terreno, come viene gettata la volta?
@giovanni75
Lo scavo viene effettuato con mezzi tradizionali,ovvero con pale meccaniche e scavatrici,come si vede nella prima foto.
Il calcestruzzo della volta viene “spruzzato” dal macchinario che fa da cassaforma.
@giosafat
Li c’entra poco il kemonia,che si trovava un tempo dove c’é l’università e via porta di castro.Quell’acqua penso siano le naturali infiltrazioni del terreno a quella profondità.
Confermo e sottoscrivo tutto ciò che ha scritto rujari81.
L’acqua è presente perchè il sottosuolo palermitano ne è pieno, anzi a Malaspina/Lolli ce n’è poca, ad imera scendono proprio delle fontanelle d’acqua dovute proprio alla richezza di sorgenti e falde nel sottosuolo 🙂
Non per nulla gli arabi avevano creato a palermo una rete di acquedotti sfruttando proprio tutta quest’acqua e incanalandola in vere e proprie gallerie scavate in profondità e tutt’ora visitabili 🙂
il calcestruzzo viene “pompato” all’interno del cassero, e man mano che si getta, ci sono dei vibratori che fanno aggregare bene tutti i componenti del calcestruzzo e lo fanno aderire perfettamente al cassero, in questo modo la superficie viene perfettamente liscia.
La parte che si getta a spruzzo serve semplicemente per bloccare la centinatura d’acciaio man mano che si scava, e si utilizza un particolare cemento fibrorinforzato.
il cemento fibrorinforzato si vede nella prima foto.
@metrpolitano: 786 metri!!!! Settecentottantasei metri di scavo (la prova su googlemaps) della nuova galleria se siamo veramente arrivati da Imera alla clinica Orestano!!
@Metropolitano, siamo a circa 600m di scavo lato Lolli, qualche decina lato Imera.
Mancano 700m, che considerando i due fronti di scavo significano più o meno 350m per lato e 7/8 mesi di lavori (primavera 2012).
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Come è vero, che sotto i nostri piedi si costruisce la Palermo di domani…grazie x le foto
Grazie per le foto Riccardo&Laura. Restano pochi mesi. Notiamo che il metodo usato, anche se non è la talpa è impeccabile nei risultati, ma non credo anche nel tempo.
ma come funziona questo sistema di scavo? dalle foto si vede che il cassero da la forma alla galleria, ma che tipo di utensile incide il terreno, come viene gettata la volta?
tutta quell’acqua è dovuta alle piogge o al kemonia?
@giovanni75
Lo scavo viene effettuato con mezzi tradizionali,ovvero con pale meccaniche e scavatrici,come si vede nella prima foto.
Il calcestruzzo della volta viene “spruzzato” dal macchinario che fa da cassaforma.
@giosafat
Li c’entra poco il kemonia,che si trovava un tempo dove c’é l’università e via porta di castro.Quell’acqua penso siano le naturali infiltrazioni del terreno a quella profondità.
Confermo e sottoscrivo tutto ciò che ha scritto rujari81.
L’acqua è presente perchè il sottosuolo palermitano ne è pieno, anzi a Malaspina/Lolli ce n’è poca, ad imera scendono proprio delle fontanelle d’acqua dovute proprio alla richezza di sorgenti e falde nel sottosuolo 🙂
Non per nulla gli arabi avevano creato a palermo una rete di acquedotti sfruttando proprio tutta quest’acqua e incanalandola in vere e proprie gallerie scavate in profondità e tutt’ora visitabili 🙂
Poco oltre la clinica Orestano… v’hanno detto qual è esattamente la distanza scavata? (a me piacciono i numeri! 😀 )
A me invece piace il gioco del maggiore o minore
Lo scavo è > o o o < di 500 metri dall'imbocco Lolli ?
Rispondete alle tre domande se lo sapete (altrimenti LOL 😀 bocciati tutti)…
A me invece piace il gioco del maggiore o minore
– Lo scavo è > o o o < di 500 metri dall'imbocco Lolli ?
Rispondete alle tre domande se lo sapete (altrimenti LOL bocciati tutti)…
Scusare, riprovo a scriverlo perchè c'era un errore di battittura.
porca miseria: ho appena scoperto un bug sul vostro sito…
le tre domande erano:
> o < di 700,600,500 metri. ?
@ giovanni75
il calcestruzzo viene “pompato” all’interno del cassero, e man mano che si getta, ci sono dei vibratori che fanno aggregare bene tutti i componenti del calcestruzzo e lo fanno aderire perfettamente al cassero, in questo modo la superficie viene perfettamente liscia.
La parte che si getta a spruzzo serve semplicemente per bloccare la centinatura d’acciaio man mano che si scava, e si utilizza un particolare cemento fibrorinforzato.
il cemento fibrorinforzato si vede nella prima foto.
@metrpolitano: 786 metri!!!! Settecentottantasei metri di scavo (la prova su googlemaps) della nuova galleria se siamo veramente arrivati da Imera alla clinica Orestano!!
@Sara, lo scavo si riferisce da Lolli a Imera…
@metropolitano: Lolli a Imera…? Scusa Metropolitano non avevo capito, ma, allora, a quanti metri siamo?
@Sara
Lascia stare, io volevo solo sapere se lo scavo è maggiore o minore di 700 metri in data odierna.
@Metropolitano, siamo a circa 600m di scavo lato Lolli, qualche decina lato Imera.
Mancano 700m, che considerando i due fronti di scavo significano più o meno 350m per lato e 7/8 mesi di lavori (primavera 2012).
ok, grazie mille per l’aggiornamento, huge