Rimaniamo nelle immediate vicinanze del palazzo Menta, fresco di restauro per fare una ricognizione dei vari recuperi in zona, recenti e meno recenti, importanti e meno importanti, così da avere un quadro generale della situazione. Contiguo palazzo Menta, tra le vie Maletto Lungarini e A. Paternostro sorge la casa appartenuta nel XVII secolo ai Vanni…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
Rinascerà un gioiello palermitano
A qualche mese dall’annuncio ecco finalmente partire il cantiere di restauro della chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio detta la Martorana, in piazza Bellini alla Kalsa. Nonostante le dimensioni ridotte è considerata una delle più belle chiese di Palermo e per le numerose stratificazioni molto rappresentativa della sfaccettata cultura siciliana. Venne edificata nel 1143 da Giorgio…
Leggi tuttoNuovo parcheggio multipiano in via Candelai
Nuove inaspettate dal centro storico. Verrà realizzato un parcheggio multipiano in via Candelai, quindi nel cuore del mandamento del Seralcadio, alle spalle del recuperato palazzo del Gran Cancelliere che invece si affaccia sulla parallela via del Celso. Dalle scarne notizie leggibili sul cartellone, è un’opera approvata nel giugno di quest’anno e rientra nel programma PRUSST…
Leggi tuttoIl recupero di palazzo Menta in via Lungarini
Giù i ponteggi anche da palazzo Menta tra le vie Lungarini e Maletto e la retrostante piazzetta Resuttano, alla Kalsa. Colpisce la luminosità che adesso investe la strada fra le più recuperate del mandamento. Ieri:
Leggi tuttoVedi il Teatro Massimo e poi muori…
….dalla puzza. Una segnalazione di un utente sulla fruizione di una delle piazze più importanti della città: Per ragioni di lavoro capita che faccio il cambio autobus a piazza Verdi per scendere fino alla stazione ed ogni volta non faccio altro che pensare a quanto sia stata negli anni passati una piazza così animata, piena…
Leggi tuttoNuovi colori in via Alloro.
Scendono i ponteggi dal prospetto di palazzo Greco in via Alloro nel mandamento della Kalsa o Tribunali (di fronte palazzo Abatellis), mostrandoci una gamma di colori che il tempo e lo smog avevano ormai offuscato.
Leggi tuttoIl giardino di Piazza Sant’Agata
Ha ormai preso forma il piccolo giardinetto in piazza Sant’Agata alla Guilla nel Seralcadio, davanti il palazzo dei marchesi di Sant’Isidoro. Non è male, certo le piantumazioni sono giovani e al momento appare un pò minimal, ma chissà tra qualche anno. Sono curioso di vedere il risultato tolte le lamiere di recinzione:
Leggi tutto