I monumenti arabo-normanni di Palermo, insieme alle cattedrali di Monreale e Cefalù, sono candidati ad entrare nella lista dei siti tutelati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Una candidatura assolutamente dovuta, che arriva anche piuttosto in ritardo, vista la presenza nella lista dell’UNESCO di tanti centri storici italiani che non hanno l’enorme patrimonio artistico/ monumentale, ne le…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
Al Parco Cassarà spariscono le panchine davanti Villa Forni
Da qualche giorno ci siamo accorti di qualcosa che ha assolutamente dell’insolito e assurdo. Nel vialetto d’ingresso lato C.so Pisani, proprio difronte Villa Forni, sono state rimosse 4 panchine in legno. Il motivo ci è al momento ignoto. Di certo ci aspettavamo un aumento dell’arredo del parco, non il contrario.
Leggi tuttoDiscariche (abusive?) nella Fossa della Garofala
Degrado, erbacce, rifiuti industriali. E’ così che si presentano le grotte all’interno della Fossa della Garofala. La Fossa della Garofala è infatti una vecchia tenuta agricola della Conca d’Oro, situata fra corso Pisani e l’Università degli Studi. Considerato l’ultimo lembo di Conca d’Oro sull’antico alveo del Kemonia, è un parco urbano sconosciuto e che porta alla…
Leggi tuttoParco Uditore: Sodalizio con Leroy Merlin
Aria di solidarietà in città! È stato ufficializzato domenica 22 settembre, presso il Parco Uditore di Paleremo, il sodalizio tra Leroy Merlin Italia S.r.l., la nota azienda francese, leader nel settore del bricolage e del fai da te, e l’Associazione Parco Uditore – U’Parco. Leroy Merlin Palermo Mondello ha infatti deciso di sostenere l’iniziativa dell’Associazione…
Leggi tuttoParco Uditore | Proseguono i lavori per la nuova recinzione
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova recinzione presso il Parco Uditore. Continua l’abbattimento del precedente muro di cinta, per rendere ancora più pregevole il sito curato e gestito dai volontari dell’associazione Parco Uditore. Vi mostriamo altri nuovi scatti a cura di Geri Presti.
Leggi tuttoParco Cassarà: da parco urbano a parco carrabile
Il titolo potrebbe trarre in inganno, ma fate bene attenzione a quello che vi racconteremo adesso: 5 Settembre 2013, ore 18.30 circa. Un tranquillo pomeriggio com altri al Parco Cassarà fra bambini che giocano, biciclette e corridori. Seduti in una panchina a leggere, ad un tratto la nostra attenzione è rivolta verso un’automobile che, provenendo…
Leggi tuttoIl Laghetto senza risposta: l’utilizzo “parziale” dei social network
Sebbene siamo continuamente bombardati da comunicati stampa e dalle video-interviste dei nostri amministratori, da qualche tempo è nata la “moda” di essere presenti sui social network a tutti i costi: facebook, twitter, instagram e chi più ne ha più ne metta. Si chiamano social network, e come tutti i network il cuore di questi strumenti…
Leggi tutto