IL CONSIGLIO COMUNALE BOCCIA IL TENTATIVO DI “CEMENTIFICAZIONE “ DI ALCUNE AREE INDUSTRIALI DISMESSE
Da alcuni mesi il Consiglio comunale, forse a causa delle difficoltà del sindaco e della sua giunta, ha cominciato a far sentire la sua voce dimostrato di non essere più disposto a essere un opaco e passivo organismo politico che avalla acriticamente tutte le decisioni del sindaco
La vicenda della ZTL notturna non è l’unico momento in cui ha dimostrato ciò.
Per esempio il Consiglio comunale , nella seduta del 7 novembre, ha bocciato , con voto trasversale, i sei programmi costruttivi del 2013, che prevedevano la realizzazione di ben 666 alloggi da parte di cooperative edilizie.
I programmi costruttivi bocciati dal Consiglio riguardano alloggi previsti nell’ex cotonificio di viale Aiace; in via Messina Marine; nel piano Sant’Erasmo, nell’area ex mulini Virga; nella zona di San Lorenzo; alla ex Keller di via Maltese e in via Tommaso Natale.
Una decisione quasi obbligata visto le polemiche che erano sorte a proposito dell’area dell’ex cotonificio siciliano di Via Aiace e l’inchiesta della magistratura su 3 di tali progetti di lottizzazioni in altrettante aree industriali dismesse.( vedi articolo su LIVE SICILIA del 17/01/2019 “Inchiesta dei pm per corruzione Finanzieri al comune di Palermo”
Come ha sostenuto Fausto Melluso, consigliere comunale di Sinistra Comune : “In una città in cui ci sono 30 mila appartamenti vuoti è impensabile riscontrare un’utilità pubblica nell’idea di costruirne altri anche in deroga alla normativa di tipo urbanistico vigente.”
Di tale vicenda e in particolare su quella riguardante l’ex pastificio Virga di via Tiro a segno si è occupata più volte Mobilita Palermo
La storia è emblematica.
24/04/2017, a pochi giorni dalla fine dell’ ultima legislatura , si era riunita la VI commissione consigliare del Comune di Palermo per decidere sul “ Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici” ( verbale n. 77).
Lo scopo di tale riunione era quello di concedere l’autorizzazione per la “trasformazione dell’opificio ex Mulini Virga , sito in Via Tiro a Segno n.24, in residenza per 68 abitazioni di edilizia agevolata, con autorimessa collettiva e cantine” ( da notare che gli appartamenti , rispetto al progetto originario del 2013 erano aumentati da 66 a 68).
Tale approvazione in “ deroga agli strumenti urbanistici” veniva giustificata dal fatto che serviva per la “rigenerazione urbana dell’area ex Mulini Virga dove per rigenerazione significa dare nuova vita a un edificio”
La “rigenerazione urbana” consisteva perciò nella trasformazione di tale area in area edificabile ( sob !!!).
Tale intervento che sarebbe avvenuto “ con una riqualificazione senza consumo di suolo” rientrava in un preciso progetto
-mirate e integrate al risanamento e ammodernamento delle aree di maredoce,Brancaccio, Bandita, Gasometro, Macello e Romagnolo.
-rivolte al miglioramento della mobilità sostenibile
-di inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati
Per decidere tutto questo bastarono meno di 100 minuti ( dalle 9,30 alle 10,45.).
I consiglieri comunali presenti ( maggioranza e minoranza) diedero parere positivo, salvo due astenuti.
In parole povere, nel rispetto della legge e in deroga agli strumenti urbanistici , si era deciso di autorizzare l’abbattimento di uno dei pochi esempi rimasti di archeologia industriale dei primi del 900 e costruire un palazzone di 68 appartamenti, ben visibile dal Foro Italia , dall’appena riqualificato Porticciolo di Sant’Erasmo, da Villa Giulia e dall’Orto Botanico, per favorire la “ rigenerazione urbana” per “ migliorare la mobilità sostenibile “ e r “ migliorare l’inclusione sociale per la popolazione più fragile” .
Da precisare che Via Tiro a segno è un budello di strada, che unisce Corso dei Mille al Foro Italico, trafficatissimo , privo di un semaforo all’incrocio con il Foro Italico e privo di parcheggi.
Era in questo modo che si voleva “migliora la mobilità sostenibile” e “l’ inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile” ?
COMPLIMENTI !!!
P.S. Chi vuole conoscere la storia dell’ex Mulino Virga di via Tiro a segno può leggere un articolo pubblicato da MOBILITA PALERMO il 20/06/2016
Post correlati
-
Raddoppio Ogliastrillo Castelbuono: i cantieri oltre Cefalù
Spread the lovemoreGrazie alle spettacolari immagini aeree realizzate da... -
Il consiglio comunale approva il progetto in variante del tram
Spread the lovemoreIl progetto del sistema tram fa un... -
Passante ferroviario: assegnato il bando per le fermate Lolli e Papireto
Spread the lovemoreIl progetto del completamento del Passante ferroviario,...
bisognerebbe che il comune concedesse l’agevolazione agli affitti per famiglie bisognose. soprattutto nel centro storico ci sono molte palazzine appena rifatte e sfitte. forse non serve costruire nuovi alloggi, ma restaurare il patrimonio edilizio (ottimi esempi gli alloggi popolari alla vucciria, al capo e a ballarò)