Scolmatore piazza Lampada della Fraternità, Cruillas

Spread the love

Approfondiamo i lavori in corso a Cruillas, in particolare riguardo alla “Realizzazione della fognatura di via Cruillas “, di cui abbiamo già parlato in precedenza.

Ci troviamo in piazza Lampada della Fraternità, dove è in fase di realizzazione uno scolmatore.

Gli scolmatori sono infrastrutture che separano le acque nere (reflue) dalle acque bianche (piovane).

Questi sistemi permettono di convogliare le acque di prima pioggia nelle linee fognarie, evitando il sovraccarico del sistema e migliorando la qualità del canale di scarico finale.

Nel progetto attuale sono previsti tre scolmatori.

Uno è ubicato in Piazza Lampada della Fraternità ed è denominato nel presente progetto “Sfioratore Piazza Lampada”.

Un altro è ubicato all’incrocio tra via Badia e via Brunelleschi ed è denominato “Sfioratore Via Vanvitelli”

Lultimo è ubicato tra via Cruillas e via Santuario Cruillas ed è denominato “Sfioratore Viale Michelangelo” dove sono iniziati i lavori recentemente.

Sezione tipo degli scolmatori

Ogni sfioratore è composto da un serbatoio sospeso, al quale convergeranno i reflui provenienti dalle condotte miste.

Il serbatoio è dotato di una luce di derivazione che consente a una portata di poco superiore al triplo di quella nera di entrare nelle linee fognarie nere.

Inoltre, il serbatoio ha una soglia di sfioro, che permette di far defluire un volume equivalente all’acqua di prima pioggia nella vasca.

Con il protrarsi delle precipitazioni, il livello nella vasca aumenterà e comincerà a tracimare dallo sfioro, come previsto dal design del manufatto.

Ogni sfioratore sfocia nel canale Mortillaro, con una quota di fondo tubo che evita il rischio di rigurgito nelle condotte di sfioro.

Canale di sfioro Piazza lampada della Fraternità

In particolare analizziamo quello ubicato in Piazza Lampada della Fraternità ed è denominato nel presente progetto “Sfioratore Piazza Lampada

Pianta dello scolmatore “Piazza Lampada”

La piazza è stata recintata da tempo e sono già stati avviati i lavori per la realizzazione della vasca dello scolmatore.

Il processo di realizzazione si è sviluppato in diverse fasi, che comprendono:

  • Rimozione dell’asfalto e spostamento dei sottoservizi
  • Realizzazione dei pali tramite trivella
  • Scavo e approfondimento della vasca
  • Costruzione della struttura in calcestruzzo di contenimento
  • Posizionamento delle infrastrutture a servizio dello scolmatore
  • Chiusura e ricoprimento dello scavo con la realizzazione di un tombino di accesso
  • Riapertura della piazza al pubblico
Sezione sfioratore

Pozzetti di linea e schemi di allaccio delle utenze private

Il progetto prevede anche l’installazione di pozzetti di linea lungo le linee fognarie, circolari di diametro 1200 mm e 1500 mm e vengono installato anche sui canali rettangolari di sfioro.

Schema pozzetti

La realizzazione dei pozzetti di linea stradali

Il progetto prevede la realizzazione di nuovi pozzetti di linea lungo le strade del quartiere, con contestuale rifacimento della rete fognaria, adeguata alle esigenze dei residenti.

L’intervento sarà effettuato in corrispondenza dei pozzetti esistenti (che verranno sostituiti) e in prossimità degli incroci con le vie secondarie.

I nuovi pozzetti di ispezione saranno posizionati con un interasse tipico di circa 50 metri.

Gli allacci saranno realizzati esclusivamente nelle strade in cui è prevista la sostituzione della fognatura esistente e non è presente il canale Mortillaro.

Le strade interessate sono: via Trabucco, via Inserra, via Cruillas, via Vanvitelli, via Brunelleschi e via Badia.

Le lavorazioni previste in queste aree comprendono:

  • scavo in corrispondenza della condotta esistente;
  • rimozione della vecchia condotta;
  • posa del nuovo collettore principale per la raccolta delle acque reflue;
  • installazione dei nuovi pozzetti di ispezione principali;
  • posa di un secondo collettore in PVC DN250 per l’allaccio, destinato a intercettare sia gli scarichi fognari esistenti (attualmente collegati direttamente al collettore principale) sia quelli provenienti dalle caditoie esistenti, che verranno mantenute;
  • installazione di nuove caditoie sifonate per la raccolta delle acque meteoriche, posizionate sul lato opposto della carreggiata rispetto a quelle esistenti, e collegate al collettore di allaccio DN250;
  • posa di pozzetti sifonati a servizio del collettore di allaccio, in corrispondenza dei principali pozzetti di ispezione.
Schema allaccio utenze alla linea principale

Pozzetti di cacciata

Nei tratti iniziali di tutte le condotte a servizio della fognatura nera sono previsti dei pozzetti di cacciata per poter eseguire il lavaggio delle fogne.

Questi manufatti avranno un volume di 3.5 m3 e sono rappresentati nelle immagini che seguono.

Pozzetti cacciata in pianta
Pozzetti cacciata in sezione

Tempi

I lavori dell’intero progetto ricordiamo saranno realizzati in fasi successive e dovrebbero concludersi entro 18 mesi sono iniziati a dicembre 2024.

Sono opere necessarie per risolvere problemi di insufficienza idraulica e le difficoltà igienico-sanitarie che affliggono la zona, in particolare a causa degli scarichi di liquami nel canale Mortillaro.

Post correlati

Lascia un commento