Postiamo qualche immagine di Roberto Palermo che ci mostrano movimenti alla stazione di Notarbartolo. Al momento si procede con i pali secanti. Ricordiamo che questa parte dei lavori è inclusa nella tratta B dell’opera.
Post correlati
-
Passante ferroviario: assegnato il bando per le fermate Lolli e Papireto
Spread the lovemoreIl progetto del completamento del Passante ferroviario,... -
Chiude il Ponte Bailey alla Guadagna, la barzelletta continua
Spread the lovemoreScatta da oggi la chiusura del ponte... -
Scolmatore piazza Lampada della Fraternità, Cruillas
Spread the lovemoreApprofondiamo i lavori in corso a Cruillas,...
Salve, ma il tram alla stazione Notarbartolo farà capolinea in piazza o scende giù???
@Valrik farà capolinea in piazza Boiardo
L’idea di farlo giù, il capolinea, non sarebbe stata affatto male. In Germania, o Francia, avrebbero fatto così.
ma il capolinea sarà tutto circondato da parapetto come il resto della linea? no percè se così, allora secondo me sarà veramente brutto!
Come del resto tutta la rete tramviaria di Palermo.
Attenzione, lungi da me muovere una critica al tram in sè, anzi, ma sul come si sta realizzando a Palermo credo che potremmo parlarne.
Che poi, se posso dire la mia, non capisco proprio il senso di questa eccessiva “protezione” lungo le linee del tram a Palermo.
Io ho girato un po’ l’Italia e qualche città europea, e devo dire che da nessuna parte ho visto queste specie di linee della TAV all’interno delle città, che tagliano e dividono parti della città. Bensì le linee tramviarie sono perfettamente integrate nel tessuto stradale urbano.
eccone qualche esempio:
– http://www.urbanrail.net/eu/it/sass/sassari_tram3.jpg
– http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/Bordeaux-aps-overhead-wire-transition.jpg
-http://www1.picturepush.com/photo/a/6988754/640/Anonymous/U11-0094.jpg
– http://europeanfederalists.files.wordpress.com/2013/01/freiburgtrams.jpg
– http://2.bp.blogspot.com/-rIpOyjk78k0/Tabf7QRalDI/AAAAAAAAAE8/Y1-qOrVW-js/s1600/Tram-Amsterdam.jpg
per non parlare poi di esempi che per noi sono vere e proprie utopie come quelle che seguono:
– http://www.zingarate.com/foto/Barcellona/i-tram-verdi-di-europa/
– http://www.zingarate.com/foto/Barcellona/i-tram-verdi-di-europa/lione_1.html
– http://www.zingarate.com/foto/Barcellona/i-tram-verdi-di-europa/bruxelles-belgio.html
A questo punto, io stesso che sono un sostenitore del tram in centro storico, che sogno il ritorno del tram in Corso Vittorio Emanuele, mi trovo ad essere un po’ titubante: ho quasi paura di cosa potrebbero realizzare.
Quello che non capisco è perchè da noi non si debba porre l’attenzione anche sul fattore estetico delle opere che si realizzano.
La risposta è semplice AnimosaCivitas, siamo a Palermo e funziona così
http://i671.photobucket.com/albums/vv77/mediomen/tram060_zpsbf997c71.jpg
Cioè, ma quante volte si dovrà ripetere che le nuove normative impongono giustamente che la corsia tranviaria sia separata dalla carreggiata per le auto?…
Comunque in merito all’articolo si è capito o no se la TBM comincerà a scavare da qui o dal lato opposto?