Un nuovo articolo riguardo il passante ferroviario è stato pubblicato su “La Sicilia” di oggi 13 aprile 2008. Nell’articolo è presente un ulteriore interevento di Mobilita Palermo in contrapposizione alle “problematiche” esposte dai comitati del NO. In particolare il comitato ha esposto argomentazioni a sostegno del passante che abbiamo potuto fornire grazie alle indicazioni tecniche ottenute presso gli uffici Italferr, del tutto rassicuranti circa lo svolgimento dei lavori. Punto per punto sono state date risposte dettagliate alle questioni sollevate dai vari comitati cittadini che si oppongono all’attuale progetto. Non c’è nulla di non calcolato, è stato fatto un monitoraggio ambientale per valutare l’impatto acustico, le vibrazioni e l’inquinamento. Ulteriori monitoraggi verranno effettuati durante e dopo il termine dei lavori. Una variante al progetto è già in programma nel tratto Notarbartolo-Cardillo, e prevede l’interramento totale del passante per ridurre al minimo i disagi ai cittadini, come auspicato dal comitato di viale delle Alpi. Non possiamo permetterci quindi ulteriori costi, intoppi burocratici od ostruzionismi ingiustificati che di concreto hanno ben poco, anche perchè alcuni di questi comitati sostengono che il progetto del passante risalga addirittura al 1979, quando il progetto effettivo risale al 2001 ed ha subito notevoli modifiche finalizzate appunto a venire incontro alle esigenze dei cittadini.
Post correlati
-
Aeroporto di Palermo, apre nuovo parcheggio da 62 posti
Spread the lovemore Palermo – Nuova grande opportunità all’aeroporto... -
Restyling Porto Palermo: lo stato di avanzamento dei lavori
Spread the lovemoreTorniamo a mostrarvi come procedono i lavori... -
Brancaccio, lo svincolo che (finalmente) c’è: Palermo apre la sua “Porta Sud”
Spread the lovemoreDopo oltre trent’anni di promesse, cantieri fantasma...
