Tantissimi si chiedono ancora come sarà il Tram a Palermo, quali tragitti seguirà, le fermate, i costi, i tempi di realizzazione. C’è ancora molta disinformazione tra i social (e non solo), dove si possono trovare le risposte più disparate. Abbiamo deciso di fare un poco di chiarezza e vi riportiamo le risposte alle domande più comuni.
Quali saranno le Linee del Tram a Palermo?
Palermo avrà tre linee tramviarie con lo scopo di collegare le estreme periferie con dei punti, detti intermodali, perimetrali al centro città:
Linea 1 che da Roccella (Forum) porterà alla Stazione Centrale attraverso 15 fermate per un totale di 5,5 Km
Linea 2 che da Borgo Nuovo condurrà fino alla Stazione Notarbartolo percorrendo 4,9 Km e 13 fermate
Linea 3 che unirà il CEP e la Circonvallazione alla stazione Notarbartolo fermandosi 16 volte e percorrendo la bellezza di 7 Km
Proprio quest’ultima linea, che già è la più lunga, verrà ampliata presto fino a raggiungere via Ernesto Basile/Orleans grazie all’inserimento nella programmazione dei Fondi Comunitari 2014/2020.
Quali saranno esattamente le fermate?
Le fermate, linea per linea sono evidenziate in questa mappa:
Click in alto a destra per visione a tutto schermo
Quando entrerà in funzione il Tram?
Entro l’estate 2015. Per essere precisi la Linea 1 comincerà la fase di pre-esercizio già dal prossimo inverno. Bisognerà formare prima i futuri conducenti già selezionati all’interno dell’Amat. Le prove saranno limitate fino al terminal provvisorio di Piazza Scaffa (Corso dei Mille) per consentire i lavori di demolizione del ponte (ne verrà costruito uno nuovo adatto ad essere percorso oltre che dal tram anche da automobili e biciclette).
Quanto costerà?
Il biglietto sarà integrato con quello dei bus Amat, pari a 1,40 Euro. Sono già in corso trattative con Trenitalia per integrare il ticket con il servizio ferroviario di Trenitalia a Palermo.
Che frequenza avranno le corse?
La Linea 1, durante il giorno passerà ogni 5 minuti, mentre le linee 2 e 3 avranno una frequenza di 15 minuti. Le fermate saranno dotate di particolari totem informativi con pensilina che indicheranno anche i tempi di attesa, telecamera, luci e biglietteria elettronica.
Quali saranno le vetture che circoleranno a Palermo?
Le vetture saranno dei Flexity Outlook della Bombardier, lunghe 32,7 metri. Possono raggiungere una velocità massima di circa 70 Km/h e avranno una velocità commerciale pari a 20 Km/h. Potranno ospitare fino a 56 passeggeri seduti e 132 in piedi.
Perché le linee sono delimitate da ringhiere?
Le attuali norme in Italia per la realizzazione delle linee tranviarie impongono di delimitare i binari con apposite protezioni proprio per motivi di sicurezza. Palermo non è la sola città ad avere queste ringhiere, presenti fra l’altro anche a Firenze e Torino.
Perché si è scelto di non coprire la sede tranviaria con del manto d’erboso?
La sede tranviaria potrà essere percorsa anche dai mezzi di soccorso; in caso d’emergenza potranno percorrere queste corsie.
biglietto tram palermocantieri tram palermocittà di palermoTramtranvia palermitana
Comment navigation
Ma quindi è sicuro il prolungamento fino in via ernesto basile? A mio avviso la frequenza per le linee 2 e 3 non dovrebbe superare 10 minuti. È speriamo che il biglietto sia integrato
@Antony977:
Le vetture saranno anche 17 ma non verranno adoperate tutte.
@Mediomen:
La fibra ottica mi è nuova, ma sei sicuro?
Al momento non c’è traccia di cablaggi del genere.
@peppe2994
e perché non dovrebbero essere adoperate tutte?
Fonte?
1. Trattative con Trenitalia per il biglietto integrato: ormai se ne parla da una vita. Ma quanto ci vuole per decidere il da farsi?
2. Frequenza linee 2 e 3: direi che 15 minuti sono un’eternità per vetture che corrono su un tracciato protetto.
3. Sarà anche vero che “le attuali norme in Italia per la realizzazione delle linee tranviarie impongono di delimitare i binari con apposite protezioni per motivi di sicurezza”, ma allora perchè a Roma e Milano non si sono adeguati alla normativa?
Se capisco bene le linee 2 e 3 singolarmente avranno una frequenza di 15 minuti, ma facendo buona parte del percorso insieme e soprattutto avendo ciascuna linea doppio senso di marcia, la frequenza reale delle corse aumenta fino a circa 7 minuti.
la zona nord della città un giorno potrà essere servita dal tram?