Possono oramai dirsi conclusi i restauri alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti in via Benedettini all’Albergheria. Venne costruita da Ruggero tra il 1130 e il 1148 ed è orientata verso est. Si tratta di un volume geometrico sul quale si innestano le rigonfie cupolette rosse. Un tempo era annessa ad un edificio conventuale di cui rimangono…
Leggi tuttoCategoria: Spazi pubblici
La chiesa della Madonna dell’Itria
In restauro la piccola e quasi sconosciuta chiesetta della Madonna dell’Itria, detta anche della Pinta, a piazzetta della Pinta all’Albergheria. L’originaria chiesa bizantina venne demolita nel 1620 per far posto all’erigenda Porta di Castro (progettata da Mariano Smiriglio e demolita nel 1879). Venne ricostruta nel luogo attuale per poi essere riconfigurata nel 1670. Il semplice…
Leggi tuttoUn piccolo ritocco per il centro storico
Nei giorni scorsi sono comparsi in via Isnello (una traversa del Cassaro) dei piccoli paletti in metallo che evitano alle auto di sostare. Sicuramente una piccola spesa che potrebbe essere estesa a molte altre vie/piazze del centro. In particolare piazza Verdi. Infatti la piazza, che dovrebbe essere area pedonale, durante le ore notturne viene presa…
Leggi tuttoL’oratorio di San Mercurio
Restaurato di recente l’oratorio di San mercurio nel cortile omonimo all’Albergheria ( accanto la chiesa di San Giovanni degli Eremiti). Vi si accede tramite una scala risalente al 1719. La decorazione di Giacomo Serpotta risale al 1678 circa e comprende putti reggistemma intorno le alte finestre.
Leggi tuttoPiazza San Giovanni Decollato
Rinasce piazza San Giovanni Decollato all’Albergheria, a due passi dal Palazzo Reale. Smontati i ponteggi dalle facciate del palazzo dei marchesi di Altamira e della chiesetta di San Giovanni Decollato. Il palazzo edificato nel XVII secolo appartenne ai Cottone marchesi di Altamira e presenta decori rococò e un portale a seto poligonale. La vicina chiesetta di…
Leggi tuttoPasseggiando per la città……….
Passeggiando per la città vecchia si possono osservare tutta una serie di restauri, più o meno importanti, effettuati negli ultimi anni, alcuni un poco più "datati" di altri, ma non per questo privi di importanza o non degni di essere qui ricordati: I Quattro Canti a piazza Vigliena, vero cuore della città di Palermo, il…
Leggi tuttoLa chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri
Adiacente il palazzo dei Chiaramonte a piazza Marina (più conosciuto come palazzo Steri) alla Kalsa è la chiesetta di Sant’Antonio Abate, cappella privata della famiglia. Venne costruita da Manfredi I, esponente di questa potente famiglia che nel corso del Trecento aveva imposto la sua egemonia su buona parte dell’isola. Presenta ancora oggi le sue primitive forme gotiche, con…
Leggi tutto