Settimana Europea della Mobilità 2025: Palermo pedala verso il futuro

Spread the love

Dal 16 al 22 settembre, Palermo si trasforma in un laboratorio urbano di mobilità sostenibile, inclusione e partecipazione. Il Comune ha presentato un programma di eventi, incontri e iniziative che coinvolgono scuole, associazioni, tecnici e cittadini, con un obiettivo chiaro: ripensare il modo in cui ci muoviamo.

Il programma giorno per giorno

Martedì 16Cantieri Culturali alla Zisa Incontro tecnico con urbanisti, ingegneri e rappresentanti istituzionali per discutere di rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e transizione ecologica.

Mercoledì 17A scuola in bici Presentazione del progetto per incentivare l’uso della bicicletta tra gli studenti, con la partecipazione di numerosi istituti scolastici e la Consulta della Bicicletta.

Giovedì 18Muoversi responsabilmente Passeggiata notturna in bici promossa dal Mobility Manager del CNR Palermo, lungo le strade di viale Francia, San Lorenzo e Barcarello.

Venerdì 19Musica in Bus Un viaggio nel tempo a bordo di un autobus storico degli anni ’60, accompagnato da musica live. Un modo originale per riscoprire la città e la sua memoria mobile.

Sabato 20Mobilità e Inclusione Pedalata collettiva “Millemila bici” e gioco urbano “La Ciclopolitana di Palermo”, con tappe animate e gadget per i partecipanti. Nel pomeriggio, letture per ragazzi al Giardino Inglese.

Domenica 21Car Free Day Via Libertà chiusa al traffico per una giornata interamente dedicata alla mobilità dolce. In programma anche una pedalata dalla VII Circoscrizione fino a Mondello.

Lunedì 22Bike to School Pedalata mattutina con gli alunni dell’I.C. Alberico Gentili, organizzata dall’associazione Amici della Bici Palermo.

Un’occasione per ripensare Palermo

La Settimana della Mobilità non è solo una celebrazione: è un invito a immaginare una città più vivibile, equa e sostenibile. Palermo dimostra che il cambiamento parte dalle strade, dalle scuole, dai cittadini.

Post correlati

Lascia un commento