Navette estive Mondello e Sferracavallo, il Comune corre ai ripari

Spread the love

Palermo – Dopo la notizia dei giorni precedenti che annunciava l’ introduzione di un ticket di 0,50cent per le navette gratuite estive, il Comune corre ai ripari ed applica alcune migliorie.

Navette gratuite per i residenti a Palermo, biglietto a 50 centesimi per i non residenti, accessi gratuiti per determinate categorie e sconti sulle linee che collegano la città alle borgate marinare di Mondello e Sferracavallo. Sono queste le novità introdotte dall’amministrazione comunale, insieme all’Amat, per il periodo estivo che va dal 20 giugno fino al 30 settembre. Avranno il via, grazie a una delibera di Giunta comunale approvata oggi, che trasforma l’attività di trasporto delle navette in servizi di linea. Il provvedimento consente, inoltre, di aumentare sia il numero di mezzi a disposizione nelle tratte che collegano le borgate marinare, sia di ampliare gli itinerari. In particolare, saranno 4 le linee al servizio dell’utenza: linea 84 da parcheggio Galatea a Mondello Torre; linea 86 da Mondello Torre all’Addaura (via Gualtiero Caltagirone); linea 87 da Mondello Torre a Partanna (piazzetta della Serenità); linea 88 da Punta Barcarello a Punta Mare.

Potranno viaggiare gratuitamente sulle navette anche i soggetti under 12, gli over 65 e con disabilità, anche se passeggeri non residenti a Palermo. Inoltre, gli utenti che acquistano un ticket valido per una giornata in uno dei parcheggi comunali potranno viaggiare gratuitamente a bordo delle navette.  

Infine, sono previste promozioni per le linee 806 e 628 che collegano la città a Mondello e Sferracavallo. Per queste tratte il biglietto Amat, dal 20 giugno al 30 settembre, costerà 1 euro se l’utente acquisterà il ticket digitale attraverso le app “MyAmat” e “PalerMobilità”.

«Quest’anno il servizio navette dell’Amat nelle borgate prevede un aumento delle vetture a disposizione dell’utenza e un ampliamento dei percorsi fino al 15 settembre. Con queste promozioni, l’obiettivo dell’amministrazione, oltre a favorire l’utilizzo del trasporto pubblico, è quello di diminuire l’impatto del traffico veicolare nelle borgate e di stimolare la fruizione dei parcheggi comunali. Spiace constatare, infine, che in questi giorni si siano alimentate sterili polemiche, ancor prima che il servizio navette per l’estate venisse definito nelle sue modalità operative che rivolgono anche un doveroso occhio di riguardo nei confronti di determinate categorie di utenti», affermano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla Mobilità e ai rapporti con Amat Maurizio Carta.

«Da parte dell’Amat ci sarà il massimo impegno per garantire il servizio nelle borgate che in questo periodo sono popolate da residenti e turisti. Anche per questa stagione la linea 806 Amat garantirà la frequenza di 10 minuti, mentre sulle altre linee che collegano le altre borgate i tempi comunque non supereranno i 15 minuti. Stiamo, inoltre, lavorando ad altre convenzioni con i club nautici per continuare il progetto di fidelizzazione che ad oggi sta riscuotendo molto gradimento da parte degli utenti», afferma il presidente dell’Amat Giuseppe Mistretta.

Si segnala, infine, che sempre fino al 30 settembre entreranno in vigore i nuovi orari del parcheggio Mongibello, a Mondello. Da lunedì al giovedì, il posteggio chiuderà a mezzanotte, mentre dal venerdì alla domenica resterà aperto fino alle ore 1.30.

Post correlati

2 Thoughts to “Navette estive Mondello e Sferracavallo, il Comune corre ai ripari”

  1. BELFAGOR

    IL MARE DI MONDELLO E’ DI NUOVO BALNEABILE
    Buone notizie per bagnanti e residenti di Mondello: il mare di Mondello è di nuovo balneabile. A darne la notizia è stato l’assessore comunale all’Igiene e alla salute pubblica che ha dichiarato:
    «Stamane abbiamo avuto comunicazione dall’ASP circa il rientro nella norma dei parametri in zona località Mondello, per cui con il sindaco abbiamo appena emesso un’ordinanza di revoca del divieto di balneazione dell’ordinanza 133 dei giorni scorsi».
    Ricordiamo che i prelievi, in acque superficiali, effettuati il 22 e il 23 luglio, avevano infatti rilevato enterococchi con valori superiori ai limiti consentiti. Dettaglio che aveva portato il Comune di Palermo a ordinare un divieto temporaneo di balneazione soltanto di due zone: quello dello sbocco del Ferro di cavallo e quello indicato espressamente come «spiaggia libera di Mondello».
    Tutto bene quello che finisce bene, però…..
    Questa vicenda, risolta rapidamente e in pochissimo tempo, non convince i soliti mal pensanti.
    Il deputato regionale, Ismaele La Vardera, ha così commentato la notizia :
    «Si lo so sono stati fatti dei rilievi che portano a pensare che a Palermo abbiamo i batteri classisti… si sorride per non piangere».
    Da quanto insinua “malignamente” il deputato La Varvera i batteri enterococchi evitano le acque degli stabilimenti balneari a pagamento di Mondello.

  2. The villains of Palermo

    Che a Palermo sia tutto inquinato, terra e mare, non è un mistero. Almeno non per chi osserva e si fa domande. Non saranno certo le ordinanze di Robertino & Company a dimostrare il contrario.

    Non sono i batteri che non vogliono pagare il lido, ma Robertino che può permettersi ordinanze a misura di analfabeta funzionale.

Lascia un commento