Il Comune di Palermo ha compiuto un altro passo avanti verso una mobilità più sostenibile e moderna.
Dopo un’attenta valutazione, è stata approvata la graduatoria definitiva per l’assegnazione del servizio di noleggio di monopattini elettrici in modalità free floating.
Tre operatori si occuperanno della gestione del servizio per i prossimi cinque anni, garantendo ai cittadini un’alternativa ecologica agli spostamenti urbani.
Il processo di selezione
Il bando, avviato nel 2024, aveva l’obiettivo di individuare tre aziende capaci di offrire un servizio efficiente e rispettoso delle normative vigenti.
Dopo un’attenta analisi delle candidature, la Commissione ha stilato la graduatoria definitiva, che vede al primo posto Link Your City Italia S.r.L. con 55,13 punti, seguita da Emtransit S.r.L. – Dott (55,10 punti) e Lime Technology S.r.L. (55,01 punti).
Le aziende selezionate dovranno ora completare l’iter burocratico, dimostrando la conformità tecnica dei mezzi proposti e il rispetto delle linee guida comunali.
Solo dopo queste verifiche potranno ufficialmente avviare il servizio.
Un servizio sempre più regolamentato
L’introduzione dei monopattini in sharing a Palermo non è una novità.
Già nel 2020 il Comune aveva avviato una sperimentazione, regolamentata nel tempo da successive modifiche legislative.
Le nuove direttive prevedono un controllo più rigido sul numero di mezzi circolanti e sulle caratteristiche tecniche dei monopattini, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di incidenti.
Una delle principali novità è l’obbligo di installare dispositivi di sicurezza avanzati, come indicatori di direzione e segnalatori acustici.
Inoltre, verranno intensificati i controlli per evitare il parcheggio selvaggio, spesso causa di disagi per pedoni e automobilisti.
I prossimi passi
Gli operatori che non sono rientrati tra i tre selezionati avranno tempo fino al 28 febbraio 2025 per interrompere le attività di noleggio ancora in corso.
Questo permetterà una transizione graduale e ordinata verso il nuovo assetto del servizio.
Nel frattempo, il Comune continuerà a monitorare l’implementazione del servizio, con l’obiettivo di renderlo sempre più efficiente e accessibile.
L’amministrazione punta a un’integrazione maggiore con il trasporto pubblico, incentivando l’uso dei monopattini per gli spostamenti brevi e riducendo la congestione del traffico nel centro cittadino.
Foto di copertina di qds.it