Ormai si lavora sul fianco est di piazza Bologni. Già oggi, a qualche giorno da queste foto, i lavori di pavimentazione sono arrivati a metà della lunghezza della piazza. E’ visibile anche l’orlatura del marciapiede già risistemata in parte.
non vi deve essere differenza tra marciapiede e basolato!!!!!!!!!! deve essere tutta rialzata cosicche le caz** di auto dei panormosauri non ci potranno piu transitare…ma che ci vuole???????
Non sono daccordo a questi pesanti stravolgimenti nei mandamenti, bastano dei grossi dissuasori in pietra che non siano delle palle, come se ne vedono sempre a Roma, e nella capitale non ricordo di aver mai visto pavimentazioni rialzate in corrispondenza delle isole pedonali. Volere è potere, se non li mettono tutta colpa degli incompetenti che ci amministrano da sempre, sia di destra che di sinistra.
Allora forse mi sono spiegato male, non esistono solo i dissuasori a forma di palla, che sono fragili e non adatti ai nostri usi e costumi, esistono anche blocchi di pietra enormi, a cilindro, collegati da catene, che non necessitano assolutamente di custodia, ben diversi dalle babbiate in calcestruzzo collocate a piazza del Garraffo. L’unica soluzione non è solo una dispendiosa sopraelevazione del piano stradale, esistono anche dei dissuasori efficaci, che fino ad ora non abbiamo visto, perchè nessuno, a partire dal nostro caro sindaco, ha intenzione di pestare seriamente i calli a qualcuno con il conseguente rischio di perdere dei voti.
Vuoi vedere dei dissuasori seri, apri google earth, vai su roma, piazzetta della Minerva, non quelli a palla, ma quelli in pietra con le grosse catene, comunissimi nella capitale, questi a Palermo sarebbero perfetti, senza bisogno di alzare alcuna pavimentazione stradale.
stanno istallando delle colonnine di ferro cementate nel basamento, se posizionate bene (senza spazi per far passare “qualcuno di imporatante”) dovrebberoo funzionare
buongiorno scusate forse la domanda sembrerà banale, ma per caso la piazza verrà pulita una volta completati i lavori? no perchè sinceramente è cosi impolverata a causa dei lavori che le basole per poco neanche si vedono. è prevista qualcosa del genere? Mi auguro di si
buongiorno scusate forse la domanda sembrerà banale, ma per caso la piazza verrà pulita una volta completati i lavori? no perchè sinceramente è cosi impolverata a causa dei lavori che le basole per poco neanche si vedono. è prevista qualcosa del genere? Mi auguro di si
Domanda: tra le basole è previsto qualche spazio per alberi e piante?
Magari dietro la statua di Filippo (V?) un filare di alberi non stonerebbe per nulla…
Un po’ di ombreggaitura in un’isola pedonale, in una città calda come Palermo, ci vorrebbe proprio.
orribile, piazza Bologni nasce come platea di pietra, un teatro per i suoi palazzi e la sua statua, un filare di alberi sarebbe un assoluto assassinio. Se voglio fresco non vado a piazza Bologni. Meno male che la sovrintendenza non lo permetterebbe, mi andrei io a incatenare per non permettere una cosa simile. Così invece di ammirare palazzo Ugo dal corso, avrei davnti l’impaccio delle fronde. Bello.
@punteruolo
ma non l’avevo mica con nessuno, men che meno con te, ho solo espresso il mio parere, in fin dei conti la proposta è stata di un altro utente 😛
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
non vi deve essere differenza tra marciapiede e basolato!!!!!!!!!! deve essere tutta rialzata cosicche le caz** di auto dei panormosauri non ci potranno piu transitare…ma che ci vuole???????
Non sono daccordo a questi pesanti stravolgimenti nei mandamenti, bastano dei grossi dissuasori in pietra che non siano delle palle, come se ne vedono sempre a Roma, e nella capitale non ricordo di aver mai visto pavimentazioni rialzate in corrispondenza delle isole pedonali. Volere è potere, se non li mettono tutta colpa degli incompetenti che ci amministrano da sempre, sia di destra che di sinistra.
ma i dissuasori vanno poi controllati e custoditi!!!!! fatti un giro per il centro e troverai numerose ex palle ridotte in frantumi….
Allora forse mi sono spiegato male, non esistono solo i dissuasori a forma di palla, che sono fragili e non adatti ai nostri usi e costumi, esistono anche blocchi di pietra enormi, a cilindro, collegati da catene, che non necessitano assolutamente di custodia, ben diversi dalle babbiate in calcestruzzo collocate a piazza del Garraffo. L’unica soluzione non è solo una dispendiosa sopraelevazione del piano stradale, esistono anche dei dissuasori efficaci, che fino ad ora non abbiamo visto, perchè nessuno, a partire dal nostro caro sindaco, ha intenzione di pestare seriamente i calli a qualcuno con il conseguente rischio di perdere dei voti.
Vuoi vedere dei dissuasori seri, apri google earth, vai su roma, piazzetta della Minerva, non quelli a palla, ma quelli in pietra con le grosse catene, comunissimi nella capitale, questi a Palermo sarebbero perfetti, senza bisogno di alzare alcuna pavimentazione stradale.
stanno istallando delle colonnine di ferro cementate nel basamento, se posizionate bene (senza spazi per far passare “qualcuno di imporatante”) dovrebberoo funzionare
fin quando non si riusciranno a tenere le auto fuori da questi spazi tutti questi lavori saranno solo soldi sprecati.
Spero davvero che questa sia la volta buona per recuperare la vivibilita’ di questa piazza che, totalmente pedonale, sarebbe eccezionale.
buongiorno scusate forse la domanda sembrerà banale, ma per caso la piazza verrà pulita una volta completati i lavori? no perchè sinceramente è cosi impolverata a causa dei lavori che le basole per poco neanche si vedono. è prevista qualcosa del genere? Mi auguro di si
buongiorno scusate forse la domanda sembrerà banale, ma per caso la piazza verrà pulita una volta completati i lavori? no perchè sinceramente è cosi impolverata a causa dei lavori che le basole per poco neanche si vedono. è prevista qualcosa del genere? Mi auguro di si
Domanda: tra le basole è previsto qualche spazio per alberi e piante?
Magari dietro la statua di Filippo (V?) un filare di alberi non stonerebbe per nulla…
Un po’ di ombreggaitura in un’isola pedonale, in una città calda come Palermo, ci vorrebbe proprio.
@irexia
sarebbe bello, ma la sovrintendenza non lo permetterebbe.
orribile, piazza Bologni nasce come platea di pietra, un teatro per i suoi palazzi e la sua statua, un filare di alberi sarebbe un assoluto assassinio. Se voglio fresco non vado a piazza Bologni. Meno male che la sovrintendenza non lo permetterebbe, mi andrei io a incatenare per non permettere una cosa simile. Così invece di ammirare palazzo Ugo dal corso, avrei davnti l’impaccio delle fronde. Bello.
@maqueda
va bene, neanch’io ce li metterei, volevo solo provocare, alla fabdel
@punteruolo
ma non l’avevo mica con nessuno, men che meno con te, ho solo espresso il mio parere, in fin dei conti la proposta è stata di un altro utente 😛