Per la rubrica “Diventa articolista per un giorno”, proponiamo questi suggerimenti di Diesse78 in merito ai problemi che si verificano lungo viale Reg. Siciliana:
ciao a tutti vi pregherei vivamente di inoltrare queste soluzioni a chi si occupa di mobilita’ a Palermo.
Una soluzione del problema del traffico in prossimita’ del ponte Corleone (problema discusso recentemente dal camper gds) potrebbe essere la riapertura del varco gia’ esistente a circa 100 metri prima della fine della strada, in modo che il traffico venga dolcemente incanalato e non bruscamente come succede adesso!
Avendo una corsia di accelerazione vera e propria il traffico dovrebbe essere piu’ fluido, attualmente a causa della natura dello svincolo, siamo costretti ad invadere subito la corsia centrale con conseguente rallentamento delle auto provenienti da Via Oreto.
Altra soluzione per alleggerire il traffico sulla circonvallazione nei pressi di Via Perpignano, e’ quella di aprire uno svincolo in uscita tra il tratto di Via Pitre’ e via Perpignano (attualmente non esiste!!!) in modo da permettere l’utilzzo della nuova bretella di Via Nina Siciliana’, il nuovo parcheggio e/o strade secondarie e non concentrarci in migliaia in quell’ incrocio e ASSUPARCI il semaforo!!
Spero che non rimangano parole al vento e chi si dia concretezza Vi prego fatele pervenire a chi di competenza
grazie
bretella perpignanoponte corleonesoluzioni trafficosvincolo via pitrè
Comment navigation
In effetti mi sembra che i progetti di tutti gli svincoli (con o senza rampe, tralasciando Perpignano che non è affatto uno svincolo) siano piuttosto eterogenei. I migliori sono quelli realizzati parecchio tempo fa prima degli anni 90.
@Paco
Mi sfugge cosa vuoi dire.
Tra piazza Einstein e la rotatoria Lazio c’ è circa 1.2 km.
Ed in questo spazio c’ è un varco tra la carreggiata centrale e quella laterale (altezza via Raffaello) ed uno tra la laterale e la centrale (oltre la via P. di Paternò).
Nel tratto Lazio – Belgio (circa 1.1 Km.) c’ è ancora una varco centrale -> laterale (altezza via del Quarnaro) ed uno laterale -> centrale (oltre la via Sardegna).
Quattro varchi in tutte le direzioni, in meno di 2.5 km., mi sembrano ben distribuiti.
Il primo varco consente di raggiungere viale Michelangelo per chi viene dalla direzione CT.
Chi sale da viale Lazio raggiunge immediatamente la rotatoria.
@ emmegi, il problema è proprio quello, si tratta di “varchi” non di svincoli, questi varchi creano problemi, incolonnamenti e spesso incidenti, sarrebb meglio creare delle vere e proprie rampe.
Concordo, ma non credo sia una passeggiata.
Comunque bene o male accessi e uscite sono garantiti
http://img27.imageshack.us/img27/2924/mediaworlde90.jpg
Visto che domani aprirà il centro commerciale i disagi non si eviteranno.
Le ordinanze sull’abolizione della rotonda Oreto e sull’istituzione del senso unico in via Ugo La Malfa sono già state pubblicate, comunque. Ora la palla è stata passata nelle mani dell’Amia, per i guardrails e per la segnaletica, come inoltre scritto nel giornale di Venerdì 13.
Me lo ha detto uno dell’assistenza traffico, all’assessorato che chiunque può chiamare liberamente fino alle 14:00 circa al numero 0916954244, il sig. Miranda (geometra?).
@viajero solitario: il fatto che dei flussi di traffico s’incrocino non rende sicuro lo svincolo Belgio? Ma che altra soluzione potevano trovare? E’ una rotonda, quindi è perfettamente normale che i flussi in ingresso e in uscita s’incrocino. Ed è per questo che il codice della strada prevede delle regole precise in questi casi, regole che però per i palermitani non esistono. E’ questo l’unico pericolo, non lo svincolo.
Se tutti rispettassero le precedenze non ci sarebbe alcun pericolo.
DOMANI CHIUSURA DELLA ROTONDA ORETO
La notizia l’ ho sentita stasera al notiziario di TGS
Io sono passato questa mattina (provenendo da Villabate) alle 8,45 e tutto era ancora invariato: ci sono notizie fresche????
Si, l’hanno chiuso in mattinata!! sono passato di li ..