Anello Ferroviario: si procede alla sistemazione delle aree superficiali della fermata Politeama

Spread the love

A distanza di qualche mese torniamo a mostrarvi i lavori alla fermata Politeama con un’importante novità: la riqualificazione delle aree in superficie.

Dopo la conclusione degli interventi nell’area dell’uscita d’emergenza, situata nei pressi di piazza Sant’Oliva, si sta ora intervenendo sul marciapiede adiacente al cantiere.

Nuove fotografie, mostrano come si sia iniziato a rimuovere la vecchia pavimentazione in mattonelle rosse, ormai usurata dal tempo e dall’uso.

Al suo posto vengono installate lastre in pietra grigia, una scelta che si armonizza meglio con l’estetica della piazza e che garantisce maggiore resistenza nel tempo.

Questo intervento rappresenta un passo avanti nella restituzione dell’area ai cittadini.

Una volta completata la posa della nuova pavimentazione, le barriere del cantiere saranno progressivamente ridotte, permettendo ai pedoni di riappropriarsi di spazi finora limitati dai lavori.

Resta ora da vedere se la riqualificazione della superficie si fermerà a questo intervento o se saranno previsti ulteriori miglioramenti.

La speranza è che l’arrivo della nuova fermata porti con sé un restyling più ampio, in grado di valorizzare l’intero contesto urbano.

Un progetto che non si limiti solo alla funzionalità, ma che riesca anche a migliorare l’aspetto estetico e la vivibilità della zona.

Foto di Claudio S.

Post correlati

2 Thoughts to “Anello Ferroviario: si procede alla sistemazione delle aree superficiali della fermata Politeama”

  1. PeppeG.

    eppur si muove! eppùr si muòve!.
    Riusciremo entro l’anno a prendere il treno alla fermata Politeama????

  2. Anonimo

    Non riesco a capire come si possa accettare una situazione così assurda.
    Tutto chiuso da settembre 2014!
    E non si vede luce.

    Disagi per gli abitanti, danni economici e di immagine, etc.

Lascia un commento