Ponteggi in allestimento sui prospetti del medioevale palazzo dei Galletti Spadafora marchesi di Santamarina in via Celso nel Seralcadi. Il palazzo è ascrivibile come uno dei maggiori esempi architettonici di questo periodo a Palermo. La facciata è caratterizzata da resti di arcate medioevali (dell’epoca in cui la grande casa apparteneva ai Crispo) e dalla bicromia data dall’alternanza di conci in tufo e pietra lavica, ancora leggibile in più punti, oltre che dalla presenza della classica colonna angolare, talvolta posta negli spigoli in segno di nobiltà. Purtroppo a causa di inadeguate destinazioni d’uso negli anni passati, gli interni del palazzo sono molto manomessi. Speriamo che questo restauro che sta ormai entrando nel pieno dei lavori porti qualche sorpresa:
Post correlati
-
Via Monti Iblei: il nuovo campo di pallacanestro ancora inutilizzabile
Spread the lovemoreUn nuovo spazio dedicato allo sport e... -
Palermo Notarbartolo: la stazione si rifà il look
Spread the lovemoreLa stazione di Palermo Notarbartolo ha cambiato... -
Restyling Porto Palermo: prendono forma le prime strutture
Spread the lovemoreTorniamo a mostrarvi come procedono i lavori...
sarebbe notevole se si ricreassero le luci originarie(di età medioevale dunque) delle finestre
Ragazzi,innanzitutto auguri a tutti!poi mi scuso se sto x fare delle domande ke cn l’articolo nn c’entrano niente,ma spero ke mi possiate risondere lo stesso!sapete dirmi quando presenteranno alla stampa il progetto del nuovo stadio?e poi sapete cm’è andata a finire x quel progetto di riqualificazione della zona notarbartolo, cn annesso grattacielo e centri commerciali?
Scusate ancora,ma nn sapevo dove scrivere queste domande!