Ormai è ufficiale, sono partiti i lavori di restauro per il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas, alloggiato nell’ex convento dei Padri Filippini di Sant’Ignazio all’Olivella:
Spero che sia un cantiere che dia dignita’ al museo archeologico, a mio avviso servirebbe un ingresso anche dalla via Roma .Renderebbe piu’ visibile ai turisti di passaggio nella grande arteria cittadina il museo e sicuramente la visibilita’ in generale ne avrebbe sicuro giovamento magari evidenziato da cartelloni sulle mostre a tema. PACO tu che hai studiato beni culturali cosa ne pensi?? credi che i lavori abbiano un proggetto anche sul prospetto via Roma ? ciao a tutti
Non si possono arbitrariamente praticare delle nuove aperture sui prospetti di un edificio storico. E poi sono sciocchezze, il Sant’Anna e l’Abatellis non hanno di questi problemi di visibilità.
Anche se nel dettaglio non ricordo cosa faranno, essenzialmente si restaurerà l’edificio e si rinnoveranno gli impianti, in poche parole lo si allineerà al Sant’Anna (stupenda struttura al di là dell’edificio in se, moderno come i più importanti musei europei) e dell’Abatellis (che ancora aspettiamo di vedere come risulterà).
Spero vengano eliminate quelle orribili pavimentazioni a mattoni moderni, tipici dei condomini anni ’70, insomma che lo si renda gradevole nelle sue sale. Alla fine a parte la Cappella di Casa e i cortili, non c’è nulla di artistico all’interno, si tratta pur sempre di un austero ex edificio conventuale, quindi spero si opti per qualcosa di moderno e lineare come al Sant’Anna.
MAQUEDA certo che sei molto coerente!! entrata in via Roma la classifichi come una sciocchezza, poi dici riporto testuali parole da te scritte:non c’è nulla di artistico all’interno, si tratta pur sempre di un austero ex edificio conventuale, quindi spero si opti per qualcosa di moderno…Complimenti e grazie a gente come te che il nostro patrimonio artistico e’ seminascosto vatti a vedere le piramidi di vetro del louvre di Parigi e poi capisci se si puo’ o no armonizzare il presente con il passato…soprattutto se si tratta di un edificio che nella parte bassa del prospetto esterno non ha nessun tratto artistico .
Mao puoi esprimere la tua opinione anche senza usare l’aggressività, non ci vedo proprio motivo. Basta dire in certi casi che non si è d’accordo e spiegare le motivazioni. Il forum di questo sito è noto per essere uno dei più tranquilli in termini di civiltà del dibattito, quindi sarebbe bene continuare su questa linea. Grazie
Nulla di artistico, ma sempre di edificio storico si tratta. E se le finiture interne possono essere tranquillamente modificate in chiave più moderna, come al Sant’Anna, nulla toglie che praticare fori sulla facciata sia secondo me un errore. Io poi non ti ho assolutamente aggredito, ho solo espresso il mio parere, se poi la parola “sciocchezze” ti è risultata offensiva, mi spiace non era mia intenzione.
Hai fatto centro, la parola “sciocchezze”, mi e’ parsa un po’ presuntuosa ma tra brave persone ci si chiarisce subito viva il confronto e la critica quando e’ costruttiva 😉
ragazzi mi sapete dare informazioni su questo cantiere? devo scrivere una relazione e volevo sapere le varie fasi di realizzazione, foto e caratteristiche degli elementi costruttivi…qualcuno può aiutarmi a reperire alcune informazioni?
in caso contattatemi alla mail: [email protected]
grazie mille 😉
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Era ora,era ridotto maluccio.
ma in generale,in via roma..c’è tanto da fare
E in cosa consisterebbe, di preciso, questo restauro? I fondi sono finanziati dalla Regione?
@eddy, i fondi sono comunitari e regionali tramite il por, piano operativo regionale
Spero che sia un cantiere che dia dignita’ al museo archeologico, a mio avviso servirebbe un ingresso anche dalla via Roma .Renderebbe piu’ visibile ai turisti di passaggio nella grande arteria cittadina il museo e sicuramente la visibilita’ in generale ne avrebbe sicuro giovamento magari evidenziato da cartelloni sulle mostre a tema. PACO tu che hai studiato beni culturali cosa ne pensi?? credi che i lavori abbiano un proggetto anche sul prospetto via Roma ? ciao a tutti
Non si possono arbitrariamente praticare delle nuove aperture sui prospetti di un edificio storico. E poi sono sciocchezze, il Sant’Anna e l’Abatellis non hanno di questi problemi di visibilità.
il Salinas è un museo meraviglioso…speriamo venga valorizzato a dovere. Poi quel cortile interno che cos’è?! UNA MERAVIGLIA
Anche se nel dettaglio non ricordo cosa faranno, essenzialmente si restaurerà l’edificio e si rinnoveranno gli impianti, in poche parole lo si allineerà al Sant’Anna (stupenda struttura al di là dell’edificio in se, moderno come i più importanti musei europei) e dell’Abatellis (che ancora aspettiamo di vedere come risulterà).
Spero vengano eliminate quelle orribili pavimentazioni a mattoni moderni, tipici dei condomini anni ’70, insomma che lo si renda gradevole nelle sue sale. Alla fine a parte la Cappella di Casa e i cortili, non c’è nulla di artistico all’interno, si tratta pur sempre di un austero ex edificio conventuale, quindi spero si opti per qualcosa di moderno e lineare come al Sant’Anna.
@MAQVEDA
per l’Abatellis abbiamo ricevuto voci che sia venuto veramente scadente, però va…aspettiamo di vederlo
MAQUEDA certo che sei molto coerente!! entrata in via Roma la classifichi come una sciocchezza, poi dici riporto testuali parole da te scritte:non c’è nulla di artistico all’interno, si tratta pur sempre di un austero ex edificio conventuale, quindi spero si opti per qualcosa di moderno…Complimenti e grazie a gente come te che il nostro patrimonio artistico e’ seminascosto vatti a vedere le piramidi di vetro del louvre di Parigi e poi capisci se si puo’ o no armonizzare il presente con il passato…soprattutto se si tratta di un edificio che nella parte bassa del prospetto esterno non ha nessun tratto artistico .
@mao879
Mao puoi esprimere la tua opinione anche senza usare l’aggressività, non ci vedo proprio motivo. Basta dire in certi casi che non si è d’accordo e spiegare le motivazioni. Il forum di questo sito è noto per essere uno dei più tranquilli in termini di civiltà del dibattito, quindi sarebbe bene continuare su questa linea. Grazie
Nulla di artistico, ma sempre di edificio storico si tratta. E se le finiture interne possono essere tranquillamente modificate in chiave più moderna, come al Sant’Anna, nulla toglie che praticare fori sulla facciata sia secondo me un errore. Io poi non ti ho assolutamente aggredito, ho solo espresso il mio parere, se poi la parola “sciocchezze” ti è risultata offensiva, mi spiace non era mia intenzione.
Hai fatto centro, la parola “sciocchezze”, mi e’ parsa un po’ presuntuosa ma tra brave persone ci si chiarisce subito viva il confronto e la critica quando e’ costruttiva 😉
ok, allora tutto a posto;-)
ragazzi mi sapete dare informazioni su questo cantiere? devo scrivere una relazione e volevo sapere le varie fasi di realizzazione, foto e caratteristiche degli elementi costruttivi…qualcuno può aiutarmi a reperire alcune informazioni?
in caso contattatemi alla mail: [email protected]
grazie mille 😉