MULTATA DI NUOVO LA “ LIBRERIA ITINERANTE”
Nel mese di settembre fece scalpore la multa commutata al proprietario della famosa “biblioteca itinerante” di piazza Monte Santa Rosalia.
“ MOBILITA PALERMO” segnalò la vicenda in un articolo del 20 settembre 2020.
Riassumiamo brevemente la vicenda : un ragioniere in pensione, Pietro Tramonte , nel 2013 ebbe l’idea di creata un luogo dove la cultura si condividesse.
Per tale motivo decise di aprire una libreria dove però i libri non si vendevano o si prendevano in prestito ma si barattavano o si regalavano.
All’inizio i libri erano solo 5.000 , ma l’idea ebbe molto successo tanto che i libri disponibili diventarono più di 40.000 e i “ clienti” che usufruivano gratuitamente di tale servizio diventarono più di 18.000.
A causa di questo successo il magazzino dove i libri erano esposti si è “ allargato” : infatti i libri ,cominciarono ad essere esposti in scaffali e vetrine sulla strada.
Chiaramente, questa apprezzabile iniziativa non ha mai ricevuto nessun contributo pubblico .
Forse per questo i “solerti” dipendenti della polizia municipale deciso di chiuderla.
E così il ragioniere Tramonte fu multato ( oltre 1700euro ), e inoltre gli fu intimato di chiudere tutto ( stranamente non fu sequestrato il “ corpo del reato” cioè i libri.)
La vicenda fece molto clamore tanto che si interessarono della vicenda diverse autorità politiche e istituzionali.
Per esempio il presidente dell’ ARS, Gianfranco Miccichè scrisse :
““Ho appreso con grande dispiacere che la Biblioteca Privata Itinerante “Pietro Tramonte” è stata multata. La libreria all’aperto di Pietro Tramonte è nata con passione e si è alimentata negli anni dall’amore dei palermitani. .Tramonte ha portato infatti con i suoi libri la cultura anche a chi non poteva acquistarli. È sempre stato vicino ai cittadini dando un volto migliore ad un quartiere difficile“.
Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, tramite la prefettura, aveva chiesto spiegazioni al dirigente dello sportello unico per le attività produttive.
Dopo tale clamore il sindaco Orlando fu costretto a intervenire :
“Ho appreso di uno spiacevole episodio che coinvolge la Biblioteca Privata Itinerante “Pietro Tramonte”. Da anni svolge, in modo del tutto informale, una meritoria azione di promozione culturale di strada nella nostra città. Ho incaricato gli Assessori per la cultura e per le attività produttive di adoperarsi affinché, applicando i regolamenti comunali si trovi una soluzione adeguata a far sì che prosegua l’attività della biblioteca, che è un modello di promozione culturale dal basso e spontanea“.
Polemica chiusa ?
Purtroppo no.
Il 10 maggio gli agenti della polizia municipale sono tornati in piazza Monte di Santa Pietà, più agguerriti di prima, contestando che nulla sarebbe cambiato rispetto a settembre scorso in relazione all’occupazione abusiva da parte del libraio.
Oltre alla sanzione per occupazione abusiva di suolo pubblico il ragioniere con la passione per i libri è stato anche …… denunciato all’autorità giudiziaria.
Quella stradina trasformata in libreria a cielo aperto, dove la cultura si condivide e non si compra, da fastidio ai nostri solerti burocrati.
P.S. Se il ragioniere Tramonte invece che occupare “ abusivamente “ la strada con libri da barattare o da regalare , la occupava con oggetti contraffatti o rubati nessuno lo avrebbe multato.
Purtroppo a Palermo chi promuove la cultura, senza fine di lucro, viene guardato con sospetto e penalizzato o punito.
COMPLIMENTI !!!!!!
Post correlati
-
Chiusura Anello Ferroviario, chiude via Malaspina fino al 2028
Spread the lovemoreL’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune... -
Al via il restauro del complesso di Santa Ninfa dei Crociferi
Spread the lovemoreA Palermo prende forma un intervento strategico... -
Anello ferroviario: i primi movimenti nell’area Malaspina
Spread the lovemoreEntrano nel vivo i lavori per la...