Post correlati
-
Spritz abusivi: il presidio fisso dei VV.UU. non basta. Palermo merita rispetto.
Spread the lovemoreNe abbiamo parlato più volte, e torniamo... -
Nuovo svincolo Brancaccio-Forum, al via lavori di bonifica
Spread the lovemorePalermo 17-09-2025: Sono partiti questa mattina i... -
Via Crispi cambia volto: Palermo investe sulla mobilità sostenibile
Spread the lovemorePalermo si prepara a rivoluzionare il suo...
……un video che fa riflettere parecchio… c’è molta più maturità in quei ragazzini che in tanti “adulti” che ci “rappresentano” al comune di Palermo….
P.S ……negli ultimi 4 anni la zona di via Messina Marine è stata dimenticata dal comune…. speriamo che il prossimo sindaco possa intervenire in maniera SERIA in quella zona…. ….speriamo con poche parole ma molti FATTI!!!!
Purtroppo questa zona di costa è abbandonata a se stessa. Infatti oltre al “ Teatro del sole” abbiamo anche lo Stand Florio realizzato nel 1905 da Ernesto Basile e ritenuto uno tra i più significativi gioielli del liberty palermitano. Qualche mese fa è stato sequestrato su provvedimento della magistratura . Il provvedimento di sequestro si era reso necessario a causa del “ grave stato di abbandono, di degrado e rovina del monumento e delle sue aree circostanti ricolme di rifiuti pericolosi” . Nel piano regolatore lo Stand Florio, detto anche “ Tavernetta del tiro” ,è oggetto a vincolo storico artistico da parte della Soprintendenza dei beni culturali.
Stessa sorte è stata riservata per l’ex istituto di puericultura Solarium, ormai abbandonato ,dalla mala politica, ai vandali. .
E triste vedere tutti questi monumenti ridotti in questo stato. Che brutto esempio stiamo dando a questi bambini che saranno i futuri cittadini.
Ragazzi, mezza città è in queste condizioni … una piaga per Palermo! La sporcizia e il degrado imperversano, i marciapiedi sono degli immondezzai .. Le migliaia di dipendenti, che, in teoria, dovrebbero lavorare dove sono? Oddio se li vedi mai in giro a pulire!! E’ possibile tutto questo in una città, i cui monumenti sono patrimonio dell’Unesco?