Ho partecipato a “La storia dei Beati Paoli: itinerario tra i personaggi e le vicende della Palermo antica”, con l’associazione Maqueda pedonale e la compagnia teatrale “Palermo misteriosa”. È stato molto interessante. Per fortuna a Palermo negli ultimi anni sono sorte parecchie associazioni utili a dar forma alla cittadinanza attiva. Suppliscono, con i mezzi che hanno, a quelle che in realtà dovrebbero essere iniziative del Comune. A loro vanno i miei più sinceri complimenti. Due considerazioni rivolte invece agli amministratori della città: 1) molte stradine percorse erano letteralmente ostruite da ingombranti e cassonetti stracolmi di immondizia. Si è addirittura reso necessario fare un paio di deviazioni, vista la presenza dei rifiuti, rispetto il percorso originariamente programmato. Un’autentica vergogna. 2) Abbiamo visitato due chiese con interni straordinari: Chiesa di Santa Maria del Gesù al Capo (Santa Maruzza, o dei “Canceddi”, nel romanzo di Natoli) e la Chiesa dei 40 SS.Martiri pisani alla Guilla. Purtroppo sono quasi sempre chiuse e dunque non visitabili. Ci sono affreschi bellissimi, molti dei quali realizzati da Guglielmo Borremans. Sono ancora lì ma bisognerebbe avviare immediatamente interventi di restauro prima che vadano persi. Più conosco Palermo più mi rendo conto che è davvero una città con un patrimonio immenso, per lo più nascosto e lasciato a marcire. Il rammarico è forte e vorrei che gli enti amministrativi della città prendessero coscienza dell’enorme responsabilità che hanno nei confronti dei palermitani di oggi e di quelli delle generazioni future. Non possiamo permetterci di sottostimare così sfacciatamente la nostra storia, l’identità e la bellezza. È un appello accorato.
Post correlati
-
Via Roma e la nuova pista ciclabile: tra mobilità sostenibile e nodi irrisolti
Spread the lovemore Il progetto del Comune di Palermo... -
I Porci di via Papireto
Spread the lovemorePalermo – Via Papireto, arteria storica che... -
Tram, via libera al bando di gara per le nuove linee periferiche
Spread the lovemorePalermo, 2-09-2025 – La Giunta comunale, nel...