Procedono i lavori per il completamento dell’Anello Ferroviario di Palermo, con interventi significativi nell’area di via Malaspina.
Le attività si concentrano sugli scavi e sulle strutture di fondazione che daranno forma alla futura fermata, destinata a servire uno dei quartieri più popolosi della città.
Attività in corso: scavi, micropali e corree di fondazione
Le ultime immagini di cantiere mostrano chiaramente l’avanzamento delle lavorazioni:
- Scavi e movimento terra: è in corso lo sbancamento e il livellamento dell’area, propedeutico alla posa delle strutture portanti.
- Micropali di consolidamento: un macchinario dedicato sta realizzando perforazioni verticali per la stabilizzazione del terreno, fondamentale nelle aree urbane ad alta densità.
- Corree di fondazione: si nota già una correa in calcestruzzo armato, che costituirà parte dell’ossatura della futura fermata o dei manufatti di accesso.
- Gestione del materiale di risulta: prosegue il carico su autocarri e il trasporto fuori dal cantiere.
- Messa in sicurezza: barriere provvisorie e delimitazioni proteggono le aree scavate.
Questi interventi segnalano il passaggio dalla fase preparatoria alla realizzazione delle prime strutture permanenti.

Prossimi step dei lavori
Secondo il cronoprogramma, i prossimi mesi vedranno:
- completamento dei micropali e delle paratie di contenimento;
- ampliamento delle fondazioni in cemento armato;
- costruzione dei manufatti di accesso e delle strutture della futura fermata;
- scavo e predisposizione delle gallerie di collegamento con la tratta già esistente dell’anello ferroviario.
Modifiche alla viabilità: via Turrisi Colonna chiusa
Il cantiere comporta alcune variazioni al traffico locale:
- via Turrisi Colonna è chiusa al traffico.
L’accesso è consentito solo ai residenti e ai possessori di garage, con ingresso da via Cusmano, ma non è possibile proseguire verso via Malaspina. - via Malaspina resta invece regolarmente aperta, senza restrizioni al momento.
Queste modifiche sono temporanee e varieranno con l’avanzamento delle lavorazioni.
Anello ferroviario: Malaspina una fermata strategica per Palermo
La futura fermata Malaspina rappresenta un tassello fondamentale per il trasporto pubblico a Palermo.
Situata in un quartiere densamente abitato, consentirà spostamenti rapidi verso il centro e le altre zone servite dall’anello ferroviario, contribuendo alla riduzione del traffico privato e a una maggiore sostenibilità della mobilità urbana.
Foto di Giovanni R.
Non so se ingegneristicamente sostenibile ma mi sarebbe piaciuto se, oltre a Notarbartolo, anche Lolli fosse stata una stazione d’interscambio tra Passante e Anello.
Proprio inguardabili due stazioni a 20 metri di distanza.
@fresh, l’ideale sarebbe fare un collegamento sotterraneo o in superficie fra lolli e turrisi colonna, ma vedrai che non lo faranno. il vecchio edificio, una stazione già pronta e di grande prestigio e dalla storia illustre, è stato svenduto ai privati. poteva diventare uno spazio pubblico con bar, biglietteria e museo ferroviario al piano di sopra, c’è un giardino sul retro che si sarebbe potuto dare alla collettività, e invece no. la nuova lolli doveva essere per forza un sottoscala. se poi guardiamo alle altre stazioni del passante, sono tutte più o meno così.
quanto all’anello, si è detto troppe volte che la sua utilità è alquanto limitata. potrà aumentare solo se rfi vorrà fare delle coincidenze decenti a notarbartolo.
vediamo cosa verrà fuori dal giardino che stanno facendo nell’area malaspina.