La Giunta Comunale, su proposta dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, ha approvato il progetto definitivo dei lavori di collegamento viario tra via Tritone e via Rosario Nicoletti, infrastruttura che svolgerà il ruolo strategico tra borgata marinara di Sferracavallo e la viabilità principale della città.
L’opera, attesa da anni dagli abitanti del quartiere, rappresenta una risposta concreta a una criticità storica in termini di accessibilità e sicurezza della borgata.
«Dopo un lungo e complesso iter amministrativo e tecnico – dichiarano il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Orlando – finalmente recuperiamo il tempo perduto e mettiamo in campo un’infrastruttura essenziale per la borgata di Sferracavallo. È un’opera che tutela la sicurezza dei residenti e migliora la mobilità urbana di tutta la zona ovest della città, valorizzando al contempo uno dei territori costieri più belli di Palermo».
L’ITER DEL PROGETTO
Il progetto ha seguito un percorso articolato:
• Incarico di progettazione: affidato già nel 2011 all’A.T.P. Sud Progetti s.r.l. e AIG Architetti Ingegneri Geologi Associati.
• Adozione urbanistica: nel 2021 il Consiglio Comunale ha approvato la variante allo strumento urbanistico necessaria alla realizzazione dell’opera.
• Autorizzazioni e pareri: il progetto ha ottenuto i nulla osta nella Conferenza Speciale dei Servizi del 2023, superando le valutazioni degli enti preposti, tra cui Genio Civile, Soprintendenza ai Beni Culturali e AMAP.
• Verifica progettuale: nel 2024 e nel 2025 il progetto è stato aggiornato ai vigenti prezzari regionali ed è stato sottoposto a verifica da parte della Struttura di Supporto al RUP, che ne ha confermato la regolarità tecnica.
• Finanziamento: l’opera è inserita nel Programma FSC 2021-2027 della Regione Siciliana, per un finanziamento complessivo di 8 milioni di euro
Adesso il bando per la progettazione esecutiva e lo svolgimento dei lavori, giusto? O manca qualche altro atto burocratico? E sapete per caso – ma immagino lo sarà – se la nuova via è previsto debba essere a due corsie?
Ottimo. E adesso si proceda anche al collegamento fra la stazione di Sferracavallo e la piazza (prolungamento di via Catullo), ai marciapiedi e all’illuminazione in via palazzotto (la strada su cui sorge la stazione).
Si fermi inoltre il terribile collettore nordorientale che vorrebbero fare a cala d’isola. Le acque di fondo verde, una volta depurate, si riutilizzino in agricoltura.
mi informano che i lavori partiranno non adesso, ma nella seconda metà del 2026. dopo tutti i rinviii di questi anni, la gente del luogo non si fida.
qui il comunicato del comitato cittadino permanente sferracavallo.
Il 13 luglio 2025, alle ore 19:00, si terrà la manifestazione “SIAMO ‘IN CODA’ DA QUARANT’ANNI”, un’iniziativa pensata per mettere in luce le gravi criticità che da decenni affliggono la borgata di Sferracavallo. L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare le amministrazioni locali e l’opinione pubblica sulle problematiche irrisolte, in particolare in ambito viario e di sicurezza, che continuano a compromettere la qualità della vita dei residenti.
Il punto di ritrovo sarà alle ore 19:00 in Piazza Nicola Scafidi, presso la Stazione Ferroviaria di Sferracavallo. Da lì, il corteo si snoderà lungo un percorso che attraverserà via Palazzotto, direzione via Sferracavallo, per poi proseguire in via Nicoletti. Una volta completato questo tratto, il corteo ritornerà su via Sferracavallo e giungerà infine in Piazza SS. Cosma e Damiano, dove si terrà un incontro pubblico. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente sui temi della manifestazione, offrendo un’occasione di dialogo e riflessione sui problemi più urgenti da affrontare.
Durante il dibattito, verranno trattati i principali temi che da anni segnano la vita della comunità di Sferracavallo, con un focus particolare su viabilità, sicurezza e infrastrutture. Sarà un’occasione importante per far sentire la voce dei cittadini e sollecitare risposte concrete dalle istituzioni.
Riguardo al progetto della “Bretella di via Nicoletti”, è assolutamente inaccettabile il continuo rinvio e la perdita di tempo da parte dell’Amministrazione Comunale. Questo atteggiamento dimostra chiaramente che tale opera non è considerata una priorità per l’amministrazione, nonostante le evidenti necessità che il territorio e la comunità esprimono da anni. La situazione sta mettendo in grave difficoltà il team di progettisti, che si trova a dover affrontare ritardi ingiustificabili, ostacolando il progresso del lavoro e impedendo la redazione del progetto esecutivo, fondamentale per l’avvio della realizzazione dell’opera.
Questa situazione non solo rallenta lo sviluppo della bretella, ma aggrava anche le condizioni di viabilità e sicurezza nella zona, creando disagi per i residenti e gli utenti della strada. È urgente che l’Amministrazione prenda una posizione chiara e acceleri il processo, senza ulteriori indugi, per garantire il completamento di un’infrastruttura fondamentale per il miglioramento del quartiere e della sua rete viaria.
Ho sentito Varrica e Aiello parlare di lavori avviati per il 2027 e conclusi nella seconda metà del 2030. Ok la progettazione esecutiva e l’affidamento, ma non è eccessivo? Anche al netto della già ottenuta copertura finanziaria.
@ff, è eccessivo e si spiega soltanto col solito prendere tempo. finché i lavori non cominciano, i soldi possono sempre essere messi su altre cose.