Riqualificazione e Piste Ciclabili, Lagalla inaugura piazza Durante

Spread the love

Pista ciclabile, nuova pavimentazione, nuova illuminazione, un roseto ed un parco giochi per bambini. Sono queste alcune delle novità di piazza Durante – nella zona dell’ospedale Policlinico – che questa mattina è stata inaugurata dal sindaco Roberto Lagalla.

Presenti, tra gli altri, anche l’assessore alla Mobilità, Maurizio Carta, il presidente della III Circoscrizione, Gioacchino Vitale, i consiglieri Dario Chinnici, Leonardo Canto, Giovanna Rappa, Salvatore Imperiale, Germana Canzoneri e Antonino Randazzo insieme ai tecnici del Comune responsabili dell’intero progetto.

I lavori di piazza Durante, che sono costati circa 500 mila euro – parte di un complessivo finanziamento poco inferiore ai due milioni di euro disponibili dai fondi Pnrr – sono stati programmati per “rafforzare gli spazi ciclabili nell’ambito della realizzazione di nuovi 18 km di piste ciclabili in città che favoriranno, di fatto, i collegamenti tra poli universitari e nodi ferroviari”.

In particolare, i lavori hanno permesso il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di marciapiedi e la pista ciclabile.

“La riqualificazione di piazza Durante – hanno commentato Lagalla e Carta – restituisce ai cittadini uno spazio urbano di grande importanza abbandonato da anni e relegato ad anonima rotatoria ma che adesso contribuirà notevolmente ad ampliare il concetto di mobilità dolce in città. Questo progetto fa il paio con quello avviato per la rigenerazione di via Roma che punta a rendere più sicuro per pedoni e ciclisti l’asse stradale e anche a quello per la riqualificazione di piazza San Domenico. Il nostro ringraziamento – chiudono il sindaco e l’assessore – va all’ingegnere Spiaggia e all’architetto Sarta, che hanno progettato il nuovo volto della piazza, ai tecnici degli uffici del Comune e naturalmente a tutte le maestranze che hanno contribuito a far di Palermo una città più moderna ed europea. Agli sforzi procedurali, progettuali e di visione di città di questa Amministrazione, siamo certi seguiranno azioni di responsabilità da parte dei cittadini palermitani che contribuiranno alla difesa e al mantenimento di questo spazio che è di tutti e per tutti”

“I marciapiedi – fanno sapere dall’Assessorato alla Mobilità- sono stati realizzati in mattoni autobloccanti con orlatura in pietrame calcareo, mentre i percorsi interni alla piazza sono stati realizzati mediante una pavimentazione in getto di cls rinforzato e rete elettrosaldata, mentre è stata anche predisposta un’area giochi per bambini prevederà – attraverso “fondi specifici” l’acquisto di “attrezzature di gioco”, che “non erano rendicontabili all’interno di questo intervento”.

Infine i lavori di riqualificazione hanno permesso la realizzazione di spazi verdi con un prato, un roseto, un’aiuola di agapanti e una di erbe aromatiche, oltre alla piantumazione di lecci, prunus viola, jacaranda e di ginko biloba. Tutta la piazza sarà illuminata da nuovi 15 pali a luce Led.

Post correlati

14 Thoughts to “Riqualificazione e Piste Ciclabili, Lagalla inaugura piazza Durante”

  1. Irexia

    Spero sia stato previsto un impianto di irrigazione per mantenere il prato e le piante messe (in città se ne vede uno nella rotatoria davanti l’ingresso della Fiera del Mediterraneo). A Milano, ma ho visto anche sul lungomare di Capo d’Orlando, ci sono gli impianti a goccia con un tubo nero che garantisce l’acqua là dove serve

  2. punteruolorosso

    che alberi sono stati piantati? il prato, con la siccità che c’è, se lo potevano risparmiare.

  3. Salvo

    Ogni mattina sono costretto ad uscire e rientrare più volte dalla pista ciclabile perché in via Mortillaro ci si posteggiamo sopra per notte. In via Oreto invece durante il giorno arrivano con i motori e ci si piazzano sopra per andare nel negozio di turno.
    I vigili devono esserci se no nessuno le rispetterà mai.

  4. The villains of Palermo

    “Il nostro ringraziamento va all’ingegnere Spiaggia e all’architetto Sarta, che hanno progettato il nuovo volto della piazza, ai tecnici degli uffici del Comune e naturalmente a tutte le maestranze che hanno contribuito a far di Palermo una città più moderna ed europea. Agli sforzi procedurali, progettuali e di visione di città di questa Amministrazione, siamo certi seguiranno azioni di responsabilità da parte dei cittadini palermitani che contribuiranno alla difesa e al mantenimento di questo spazio che è di tutti e per tutti”

    Oltre alla merdosa pista ciclabile già segnalata dall’utente sopra, questo spazio era già pieno di munnizza ancora prima dell’inaugurazione. Se me ne sono accorto io che esco solo una volta a settimana per fare la spesa, se ne sarò accorto anche il porco che ha fatto queste dichiarazioni.

  5. StreetSurvivor

    Tanto cemento, poco verde, zero alberi utili a creare ombra e frescura. Già la vedo invasa da tasci con gli scooter, che ne faranno il loro punto d’incontro per bere, fumare e molestare il vicinato con urla, tikki tokki e neomelodico.
    Forse sarebbe stata migliore una megarotonda inaccessibile ai pedoni.

  6. marimalt

    no cosi i lussu, i cosi giusti… comunque il prato è già morto! Ciao!

  7. Irexia

    Come non ha mancato di sottolineare chi mi ha preceduto (e che ringrazio perché mi fa sentire meno sola) io non capisco proprio questa ostinazione per il prato all’inglese, che, come dice il nome stesso, è stato immaginato per ben altre latitudini! Prato che viene notevolmente (ironico) rispettato già da chi, per metteresi in posa nella foto opportunity, non esita a calpestare.
    Poco, davvero, il verde che mitiga le temperature delle isole di calore delle città, ma sembra che giusto chi frequenta questo sito sia a conoscenza di queste nozioni alquanto basilari ed empiricamente saggiate sulla propria pelle, chi progetta invece…

  8. punteruolorosso

    @irexia, il prato necessita appunto di molte innaffiature. sappiamo già che fine farà. da alcune foto ho però visto che hanno messo anche dei rosmarini, rose sevillana (resistenti alla siccità) e forse anche lavande. intravedo alcuni alberi da alto fusto che sembrano lecci o frassini, entrambi resistenti alla siccità. ce ne vorrebbero di più, e avrei a questo punto inserito jacarande, mimose, perfino un paio di pomelie.

  9. The villains of Palermo

    La scarsa/inadeguata vegetazione è solo uno dei problemi.

    Perché nessuno fa notare che questo spazio è all’interno di una rotonda (o presunta tale)? I pedoni come la raggiungono in sicurezza?

  10. Irexia

    @ the villains
    Da progetto sono state previste le strisce pedonali per raggiungerla
    https://palermo.mobilita.org/2024/06/14/nuova-vita-per-piazza-f-durante/
    La rotonda è stata anche ridisegnata per non essere più non è piú un (non) luogo intorno al quale le macchine corrono

  11. The villains of Palermo

    Viste ieri, già scolorite…

  12. antonio

    Nessuno rispetta lo stop nella confluenza alla piazza da Via Mendola. Andrebbe evidenziata meglio la segnaletica orizzontale. Per il resto…il problema sarà la continuità dell’opera, cioè la sua manutenzione nel tempo. E se le aiuole faranno la fine delle vicine aiuole spartitraffico su Via La Franca che sono immondezzai perenni…potremmo allora dire che l’ambiente…sarà omogeneo. :-/

  13. The villains of Palermo

    @Antonio prima delle infrastrutture bisognerebbe lavorare sulla repressione delle bestie che popolano questa città. Cosa che nessuno farà mai, perché in primis anche i politici locali sono essi stessi bestie. Anche se per assurdo non lo fossero, se facessero ciò che andrebbe fatto, perderebbero subito tutti i consensi, come nel noto film di Ficarra e Picone “l’ora LEGALE”.

  14. antonio

    E’ una guerra persa. La gente getta i rifiuti a terra negli androni dei palazzi dove abita. Di che parliamo?? Per adesso il servizio di spazzamento (meccanico) è garantito solo attorno alla neonata Piazza Durante. Interventi quotidiani. Tutto attorno la desolazione.

Lascia un commento