Chiudono le corsie centrali della Circonvallazione per lavori

lavori ponte Corleone
Spread the love

L’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo, al fine di consentire lo svolgimento dei lavori di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione della circonvallazione e aree limitrofe della Città di Palermo, ha emesso un’ordinanza di limitazione temporanea della circolazione pedonale e veicolare e della sosta in viale Regione Siciliana. Sarà di fatto chiusa totalmente la corsia centrale, 24 ore in direzione Catania e le successive 24 ore in direzione Trapani, con deviazione del traffico sulla corsia laterale in due distinti tratti del viale.

Il provvedimento stabilisce quanto segue:

1° Giorno – dalle ore 05.00 alle ore 05.00 giorno successivo: Viale Regione Siciliana – lato monte – corsia centrale direzione Catania (prima Chiusura altezza Via Altofonte): Chiusura corsia centrale – lato monte – da altezza immissione corsia laterale immediatamente dopo il ponte di Corso Calatafimi Viale Regione Siciliana – lato monte – direzione Catania – chiusura immissione sulla corsia centrale – altezza Sala Bingo Las Vegas, con successiva re-immissione sulla corsia centrale prima del Ponte Corleone; Viale Regione Siciliana – lato monte – corsia centrale direzione Catania (2° chiusura, altezza Ponte Bonagia): Chiusura corsia Centrale, uscita per immissione Ponte di Bonagia; Ponte di Bonagia – obbligo di svolta a destra incrocio con Via V.048 e re-immissione su corsia centrale di Viale Regione Siciliana attraverso rampa di uscita Ponte Bonagia;

2° Giorno – dalle ore 05,00 alle ore 05,00 giorno successivo: Viale Regione Siciliana – lato mare – corsia centrale direzione Trapani (1° chiusura, altezza Ponte Bonagia): Chiusura corsia Centrale – lato mare – da altezza uscita per immissione Ponte di Bonagia; Ponte di Bonagia – obbligo di svolta a destra incrocio sul ponte stesso e re-immissione su corsia centrale di Viale Regione Siciliana attraverso rampa di uscita Ponte Bonagia; Viale Regione Siciliana – lato mare – corsia centrale direzione Trapani (2° chiusura altezza Via Altofonte): Chiusura corsia centrale – lato mare – da altezza immissione corsia laterale – di fronte Carcere di Pagliarelli; Viale Regione Siciliana – lato mare – direzione Trapani – chiusura immissione sulla corsia centrale – di fronte Trionfante con successiva re-immissione sulla corsia centrale;

vigeranno le seguenti limitazioni alla circolazione veicolare e pedonale, per l’esecuzione dei lavori di che trattasi:

  • chiusura della carreggiata interessata dai lavori;
  • istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta 0,00 – 24,00.

3° Giorno – dalle ore 05,00 fino alle ore 18,00: Viale Regione Siciliana – lato mare – corsia laterale direzione Trapani – altezza civico 726 – in prossimità dell’Impianto Rifornimento Carburanti Q8; – chiusura della semicarreggiata o porzione di carreggiata interessata dai lavori senza interruzione del traffico, bensì con riduzione della carreggiata; – istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta 0,00 – 24,00; – divieto di transito pedonale nei marciapiedi interessati; – contestuale creazione in corrispondenza del perimetro del cantiere di apposito percorso pedonale protetto;

I lavori dureranno fino al 10 aprile. La Polizia Municipale sarà presente sul posto per fluidificare il traffico e ridurre gli inevitabili i disagi.

Post correlati

27 Thoughts to “Chiudono le corsie centrali della Circonvallazione per lavori”

  1. The villains of Palermo

    Vorrei sottolineare come attraversare la strada sulle strisce pedonali a Palermo stia diventando sempre più pericoloso. Gli automobilisti palermitani, mentre messaggiano al cellulare, ti passano a pochi centimetri mentre stai attraversando, mettendo gravemente a rischio la sicurezza dei pedoni. Se li rimproveri, si corre anche il rischio di subire aggressioni, senza che ci siano vigili o telecamere di sorveglianza nei paraggi.

    Mi chiedo cosa stia facendo la polizia municipale per arginare questa illegalità sempre più radicata a Palermo. Quali azioni concrete sono in corso per garantire che un cittadino onesto non debba rischiare la propria vita ogni volta che esce in questa città?

  2. The villains of Palermo

    “La Polizia Municipale sarà presente sul posto per fluidificare il traffico e ridurre gli inevitabili i disagi.” Diversi testimoni sotto allo stesso articolo del Giornale di Sicilia scrivono di non aver visto nessun vigile.

  3. franco

    Si… come era presente stamattina (la polizia Municipale…)… per attraversare Viale regione 1 ora… bastava presidiare gli svincoli… alle 06:30 già era un inferno

  4. The villains of Palermo

    Caro Franco, il problema sono i vigili palermitani e i palermitani stessi. Nessuno si lamenta, tutti infrangono le regole. Una città anarchica perpetua che fa comodo a tutti i palermitani medi. “Oggi tu, domani io”.

  5. The villains of Palermo

    Lamentatevi. Inondante di PEC questi scansafatiche.
    [email protected]
    [email protected]

    Io scrivo sempre segnalando la loro inefficienza, voi?

    Ho aperto anche un canale YouTube dove pubblico tutto il disagio palermitano. Si chiama “The villains of Palermo”. Dovrebbe essere seguito da tutti ed invece sono solo 4 gatti, come volevasi dimostrare.

  6. The villains of Palermo

    Anche questa redazione è palermitana vera, non si vedono più gli autori dei post di denuncia di 12 anni fa. Ho lanciato una petizione contro i motori senza targa, ho chiesto gentilmente se potessero pubblicizzarla qui…zero. Ho scritto qui sotto di lamentarvi con i vigili, postando i loro recapiti PEC, e mi censurano i commenti, forse perché ho anche detto che ho aperto un canale YouTube. Proprio così, si chiama “The villains of Palermo” e mostro tutto il disagio palermitano ripreso con la dash cam.

    (senza link stavolta dovrei by-passare la loro censura)

  7. FF

    I vigli stessa razza, ricordo ancora quando due settimane fa uno di questi subumani con la volante e quindi in servizio si immise nella corsia centrale di viale regione, tagliando subito verso la corsia di sorpasso, guidando con quella minchia di cellulare in mano. Spiace non essere riuscito a prendere la targa filmandolo (ero passeggero, fu un attimo) perché gli avrei fatto cacare l’anima.

  8. @thevillains anche il tuo commento è palermitano (o complottista se preferisci) perché parli subito di censura, o presunta tale, senza neppure approfondire o chiedere perché ti avrebbero risposto che le attuali impostazioni wordpress rifiutano in automatico commenti contenenti link o altre parole preimpostate. E pertanto bisogna sbloccare tali commenti manualmente.
    Ma poi per quale motivo andrebbe censurato un indirizzo pec della PM che è già di dominio pubblico?
    Ad ogni modo il tuo commento è stato sbloccato.
    La prossima volta non lanciarti in accuse prive di fondamento, grazie

  9. The villains of Palermo

    @antony977 non sono mie opinioni “palermitane”, “complottiste” o “accuse prive di fondamento”, ma dati di fatto oggettivi. Il fatto che commenti contenenti link debbano prima passare dalla “moderazione” come lo vogliamo definire?

    Una delle definizioni di “censura”, con relativi sinonimi, dal link Treccani (che non posso postare): censura s. f. [dal lat. censura “ufficio di censore; giudizio, esame”]. – 1. [controllo ideologico e morale esercitato da apposite commissioni di specialisti sulle opere dell’ingegno] ≈ ↓ controllo, esame, revisione.

  10. The villains of Palermo

    Rileggendo il commento di @antony977 (presumo membro della redazione), mi accorgo che non solo i link, ma anche “altre parole preimpostate” passano automaticamente al vaglio della “moderazione”. Questo solleva un’altra domanda: come mai vengono filtrate anche parole che, di per sé, non avrebbero alcun motivo di essere censurate? Questo implica un controllo che va oltre i semplici link, e che potrebbe sembrare una forma di moderazione preventiva.

    Colgo l’occasione per esprimere un piccolo auspicio: sarebbe bello se la redazione tornasse a quello stile provocatorio e coraggioso di 12 anni fa, quando scrivevate articoli come quello dal titolo “Quanto fai schifo Palermo?”, che purtroppo sembra ormai appartenere a un’altra era. Quegli articoli, anche se aspri e crudi, erano la voce di chi non accettava più la mediocrità e il degrado. In un certo senso, mi manca quella schiettezza, quella voglia di affrontare la realtà senza mezzi termini, senza paura di urtare la sensibilità. Forse è proprio questo che manca oggi, il coraggio di dire le cose come stanno.

  11. Ti ripeto: sono preimpostazioni di wordpress, e per questo blocca determinati commenti. Quindi parole riconducibili al turpiloquio et sims non avrebbero motivo di essere bloccate? Se non lo comprendi puoi sempre documentarti online.
    La censura è ben altra cosa altrimenti nemmeno sarebbero comparsi i tuoi commenti.
    Pertanto prima di tirare in ballo presunte congiure, bastava scriverci in privato per togliere qualunque dubbio ed evitare accuse del tutto prive di fondamento.
    Come vedi io o qualcun altro degli admin ti risponde 😉

  12. The villains of Palermo

    Mi sono documentato e, da quanto risulta, le impostazioni che bloccano automaticamente i commenti contenenti link o determinate parole sono modificabili dagli amministratori del sito. Questo mi porta a pensare che dietro questa moderazione ci sia una scelta editoriale consapevole, piuttosto che una limitazione automatica di WordPress.

    A prescindere se ciò sia vero o no, la mia intenzione non era e non è quella di “accusare”, ma solo di fare una semplice constatazione. Leggendo i commenti sotto articoli di un tempo, come il celebre “Quanto fai schifo Palermo?”, i link venivano pubblicati senza passare da una moderazione. Ciò suggerisce che oggi le politiche editoriali siano cambiate, non solo per questioni tecniche, ma per una scelta consapevole.

    Basta leggere l’articolo sulla pista ciclabile per capire l’assenza di una critica adeguata. Non c’è una sola foto della “pista” in via Paolo Emiliani Giudici, ovvero due semplici strisce bianche tratteggiate, disegnate a centro strada, situazione che si ripete anche in altre strade…dove sono le critiche? dove è l’urlo allo scandalo? uno scandalo OGGETTIVO, non “opinioni”.

    Mi sembra evidente che lo stile di un tempo non esista più. Gli articoli avevano un modo di scrivere che non si limitava a restare in superficie, ma cercavano di scuotere, di far riflettere. Quella voglia di dire la verità senza paura delle reazioni oggi sembra sparita. È anche verosimile che i redattori di allora siano scappati da Palermo (e anch’io a breve farò lo stesso), mentre chi è rimasto abbia un modo di pensare diverso. Quando ho scritto che la redazione è “palermitana vera”, era un’osservazione sul cambiamento di approccio. Non è mica un insulto dire a qualcuno palermitano 😉

  13. Ma in 10 anni saranno sati cambiati per ben 3 volte server, uscite tante versioni di wordpress e altre modifiche apportate. C’era prima la necessità di registrare i commenti, adesso no.
    C’è un abbondante turpiloquio fra le parole circoscritte e periodicamente selezionate. Proprio perché questo spazio non è il bar dello sport. In 10 anni ne è passata di acqua sotto i ponti.
    Guarda che alcuni fondatori di 15 anni fa ci sono ancora.
    Per ultimo: perché non mandi una email con le tue considerazioni, un tuo articolo piuttosto che “delegare”?
    E porprio sulle ciclabili, chi ti dice che non ci stiamo lavorando?
    Devi pur considerare che rispetto a 15 anni fa, c’è chi ha prole, chi ha lavoro ed altri impegni

  14. Pablo

    @thevillains Ogni tanto vedo il tuo canale YouTube, che ha sicuramente nelle intenzioni quella di evidenziare l’inciviltà generale del guidatore medio palermitano, e sperare che le cose possano migliorare.
    Ma devo ammettere che, quando dalla tua stessa auto partono degli insulti pesanti e sproporzionati verso gli altri utenti della strada, magari anziani che non hanno la tua stessa lucidità a divincolarsi nel traffico e lo bloccano per qualche secondo, o verso qualcuno che non mette la freccia, penso che tu stesso sia parte dello stesso sistema.
    È giusto evidenziare l’inciviltà generale e non è giusto secondo me, fomentare ulteriormente il nervosismo degli utenti della strada.
    Purtroppo gli strumenti ci sarebbero, cioè i vigili urbani che molte volte sono assenti.
    Documentare l’inciviltà automobilistica è lecito, insultare chiunque commetta anche una piccola infrazione sulla tua strada no.
    Anche il tuo canale, in fondo, è “palermitano vero”.

  15. The villains of Palermo

    Ciao @Pablo, ti ringrazio per il commento, ma permettimi di dire che forse non hai ben capito la situazione (oppure fai finta di non capire, perché magari sei uno di quei palermitani medi che creano problemi quando escono, e giocano la carta dell’educazione, pattern già visto e rivisto). Il mio obiettivo è esattamente quello che hai scritto: evidenziare l’inciviltà che pervade Palermo, da parte di tutti, pedoni compresi. Ma è inutile “documentare” senza reagire, perché chi ignora il problema è parte di esso.

    Tu dici che “non è giusto fomentare il nervosismo degli utenti della strada”. Ma quale sarebbe la tua alternativa? Continuare a fare finta di niente, come fanno quasi tutti qui? È proprio l’indifferenza che alimenta questo disastro. A Palermo, dove regna l’impunità e dove ogni giorno si vedono le stesse prepotenze, che soluzione vedresti? Chiedere educatamente a chi crea regolarmente disagi di rispettare le regole? Ma per favore.

    La realtà è che in questa città regna l’anarchia, e chi fa finta di nulla è complice. Se invece di chiudere gli occhi, tutti rimproverassero gli incivili, come avviene nelle città civili, la situazione sarebbe decisamente migliore. Ma qui a Palermo è terra di nessuno, e io non mi unisco né alla massa di incivili né a quella degli ignavi.

    Il rispetto e l’educazione non sono dovuti, ma vanno guadagnati, e questo vale per tutti, a partire dal comportamento che ognuno di noi sceglie di tenere.

  16. BELFAGOR

    Oggi, teoricamente, dovrebbero essere terminati, almeno si spera, i lavori per “l’efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione della circonvallazione e aree limitrofe”.
    In questi giorni in tutta la città, non solo alla “circonvallazione e aree limitrofe” c’ è stato il …..caos.
    L’ ufficio traffico del Comune e la polizia municipale aveva suggerisce di evitare per quanto possibile l’utilizzo del viale Regione Siciliana in direzione Trapani, utilizzando per arrivare in città……. percorsi alternativi quali via Messina Marine o corso dei Mille o, preferibilmente…… l’utilizzo di mezzi di trasporto collettivo quale il treno.
    Cioè……il nulla.
    Purtroppo anche in questa occasione il Comune non è stato all’ altezza della situazione.
    Sembrava essere tornati ai tempi della vecchia “amministrazione” comunale, che invece di risolvere i problemi, per evitare il traffico della circonvallazione “consigliava” i cittadini di circolare dopo le ….22( sob!!!!) o di starsene a casa.
    Di fronte all’ assordante silenzio della cosiddetta “opposizione” da tempo latitante, ormai l’ unica “opposizione” all’ attuale amministrazione viene dalla stessa …..maggioranza .
    Per esempio un consigliere della maggioranza ha segnalato “ i gravi disagi causati dai lavori in corso sul viale della Regione siciliana. Tali interventi, pur necessari ed indifferibili, provocano code chilometriche ed aumento dello smog, rendendo difficile la vita di residenti ed automobilisti”
    Per tale motivo ha proposto “per limitare l’impatto sul traffico e sull’ ambiente” agli assessori Maurizio Carta e Dario Falzone, “ l’apertura temporanea della Ztl di via Roma nei periodi di maggior criticità. Questo consentirebbe una valida alternativa di scorrimento, decongestionando il traffico veicolare e riducendo le emissioni di CO2″.
    A questa proposta, di buon senso, vorrei aggiungere anche la mancata apertura al traffico dello svincolo di Brancaccio, lato mare.
    Opera è stata completata, manca solo….. l’ inaugurazione in pompa magna.

  17. Vitogol

    Da cittadino ligio (con una “g”), dovendo andare ieri mattina da Tommaso Natale verso il centro città, ho evitato la Circonvallazione. All’altezza di Villa Adriana, blocco totale in andata e in ritorno per lavori di scarificazione dell’asfalto. Risultato? Intasato Viale Principe di Scalea fino quasi alla rotonda di Via Spadolini in andata e al ritorno Viale della Resurrezione fino quasi alla Chiesa del Villaggio Ruffini. Dimenticavo: vigili e vigilesse a profusione con tanto di moto e auto con lampeggianti accesi; risultato evidentemente inapprezzabile. Speravo che con l’avvento di un ex-ufficiale dei Carabinieri al comando dei Vigili Urbani la situazione migliorasse. Purtroppo, mi devo ricredere. Sembra che ci sia una pervicace ostinazione ad eseguire lavori “urgenti e indifferibili” in concomitanza. Vogliamo parlare dell’A19 dove fino a pochi giorni fa nel tratto Altavilla-Villabate c’erano tre cantieri aperti in contemporanea con code chilometriche? Terra irredimibile.

  18. FF

    Vito, non posso non dirle che la capisco e che questa situazione cronica a un certo punto impatta profondamente la qualità della vita. So che Tommaso Natale purtroppo (o per volontà) è isolata ma se ne ha la possibilità usi il treno quando deve recarsi in centro, è tutta salute guadagnata. Verranno tempi migliori per la mobilità.

  19. Vitogol

    Concordo perfettamente. Il treno è sempre la mia prima scelta e aspetto con ansia che la frequenza delle corse sia almeno raddoppiata. Le stazioni di Cardillo e di Tommaso Natale prevedono un treno ogni ORA (!!). Purtroppo, talora ci sono incombenze che richiedono l’uso del mezzo privato. Grazie per il commento.

  20. The villains of Palermo

    @Vitogol sbaglio o l’attuale comandante dei vigili urbani di Palermo è napoletano? mi fa pensare a un noto cartone animato.

  21. Vitogol

    Non sbagli: è un napoletano (orgoglioso d’esserlo) che ama anche la città di Palermo dove vive da oltre 20 anni.

  22. FF

    Non vedo come possano interessare i natali di una persona che fa il suo lavoro con un organico ridotto all’osso per responsabilità non sue

  23. magick

    @Belfagor, lo svincolo di Brancaccio lato mare credo che non sia ancora del tutto completato: abito in provincia per cui passo spesso da quel tratto di autostrada e fino a ieri ho visto ancora operai al lavoro. Speriamo lo apramo presto (ne sento parlare da quando hanno aperto il Forum, dovresti farci uno dei tuoi soliti riepiloghi storici…), anche se è poco utile a limitare il traffico di Viale Regione.

    Sull’apertura della ZTL di via Roma invece cosa si è deciso dopo la proposta del consigliere?

  24. FF

    Ma i lavori lato monte sono avviati? Anche se l’apertura di quella corsia avverrà l’anno prossimo, è giusto per curiosità.

  25. The Heroes of Palermo

    @the villains è evidente che sei qui solo con l’unico intento di spammare il tuo canale YouTube. Peccato però che così come fai sui tuoi video anche qui non splendi di cordialità, nonostante qui siamo tutti per la legalità e per una Palermo migliore quindi in teoria dalla stessa parte. Se è vero che è meglio reagire che rimanere nell’indifferenza, così come dici e fai tu, è altrettanto vero che c’è modo e modo di reagire e lasciamelo dire il tuo è proprio pessimo. Da the villains a il villano è un attimo, attento.

  26. Gandalf

    Bravo @TheHeroes, quoto in pieno.
    Tipico comportamento.

  27. Pablo

    @The Heroes, Hai espresso parole condivisibili ai commenti esaltati di The Villains.
    Lui è il tipico palermitano che vorrebbe credersi “civile”, ma ottiene il risultato opposto, pur ammettendo che un canale divulgativo come il suo sia ben accetto.
    Tante volte ho sentito nei suoi video “devo scappare da questa città di m….!”, ma voglio proprio vedere dove lo possano accogliere a braccia aperte in qualche città civile del Nord Italia o Europa. Se ha questo comportamento esaltato, come ho scritto sopra, anche con chi ha difficoltà oggettive a posteggiare o muoversi velocemente nel traffico, perché ad esempio di fuori zona o anziano, la vedo male.
    Io cerco sempre, anche quando sono in un’altra città, di non intralciare il traffico anche se non conosco la zona.
    Ma se mi dovesse capitare qualcuno che mi insulta così mentre rallento per capire la strada da prendere, forse non finirebbe bene.
    Non so se lo faccia per ottenere visualizzazioni o perché è veramente indolente al traffico oggettivamente disordinato e incivile di Palermo, o è il suo carattere, ma come gli ho scritto sopra, gli posso solo consigliare di abbassare i toni e di stare più tranquillo.
    Questo non significa girarsi dall’altra parte come dice lui, io chiamo sempre i vigili quando vedo delle situazioni di anarchia, tanto da essere pure preso in giro da amici e parenti, ma non urlo in faccia a chiunque trovi sulla mia strada.
    Il suo canale potrebbe essere molto più seguito se condotto con un altro atteggiamento, tant’è che io li guardo i suoi video.
    Non voglio criticarlo, perché non mi interessa, ma anche i numerosi commenti in questo post contro la redazione per motivi futili (la censura, la moderazione sui vocaboli che ripete sempre, ma che io non vedo), sono perfettamente in linea con i suoi video.

Lascia un commento